Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Il ministero della Salute della Repubblica Democratica del Congo ha dichiarato la fine ufficiale dell’epidemia di Ebola nel Paese.
Di questa emergenza avevamo dato conto qui e avevamo successivamente spiegato in un altro articolo le criticità per i vaccini.
Nel corso di questa epidemia sono stati fatti passi avanti nelle terapie per combattere alla radice questo terribile virus e si auspica che questi nuovi passi avranno un impatto positivo nel lungo termine.
Di questa epidemia si sono occupati gli operatori di Medici Senza Frontiere e infatti Micaela Serafini, direttore medico dell’Ong ha dichiarato soddisfatta: «Siamo molto felici per la fine dell’epidemia di Ebola in RDC dichiarata dal ministero della Salute del Paese. Fin dall’inizio dell’epidemia, MSF ha avviato un intervento d’emergenza insieme alle autorità locali, fornendo assistenza medica, isolamento dei pazienti, attività di promozione della salute e ha contribuito a garantire sorveglianza epidemiologica e sepolture sicure nelle aree di Mbandaka, Bikoro, Itipo e Iboko».
Infatti, insieme al ministero della Salute e all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Medici Senza Frontiere ha contribuito ala vaccinazione avviata nell’ambito di uno studio clinico per fermare la diffusione del virus. Naturalmente i dati sono ancora in fase di analisi ma è incoraggiante il fatto che la vaccinazione abbia fatto compiere passi avanti riguardo il blocco del patogeno e i medici ringraziano anche le rapide risposte internazionali e gli sforzi compiuti da tutti per raggiungere persino le comunità congolesi remote.
Spiega ancora la Serafini: «MSF continua a rispondere ad altre epidemie, per esempio di morbillo o di colera, in altre aree del Paese. E continueremo a supportare la ricerca di possibili trattamenti per l’Ebola, per essere in grado di fornire ai pazienti la migliore possibilità di sconfiggere il virus in caso di una nuova epidemia».
Nel complesso sono state vaccinate contro l’Ebola 3.199 persone, nell’ambito di uno studio clinico del vaccino rVSVDG-ZEBOV-GP. Le equipe di MSF hanno vaccinato in totale 1.673 persone nelle aree di Bikoro e Itipo, tra cui i contatti e i familiari dei pazienti contagiati e gli operatori in prima linea.
Come spesso accade il loro operato si è rivelato fondamentale.
Sono nata a Pescara il 20 aprile del 1983, dove tuttora vivo. Ho una formazione di tipo sociale e dopo il titolo di “Tecnico dei Servizi Sociali”, ho approfondito le mie conoscenze fino a divenire “Esperto di Comunità”. Questo mi ha permesso di avere alcune interessanti esperienze presso Cooperative e Associazioni entrando così in contatto diretto con l’anima delle persone e consolidando la mia natura empatica. Sono estroversa, creativa, curiosa e passionale, credo nei progetti e nella passione che alimentano il gusto delle nuove sfide. Amo leggere, viaggiare, passeggiare in montagna e ascoltare buona musica.
La mia più grande passione è la scrittura. Come freelance ho avuto l’opportunità di scrivere per alcuni giornali del web e della carta stampata e, in seguito a un corso di “scrittura professionale”, ho avuto modo di approfondire gli aspetti più tecnici del mestiere. Grazie ad uno stage presso la Social Hub scarl ho avuto l’opportunità di esprimere al meglio la mia grande voglia di interagire con il mondo attraverso il portale “Felicità Pubblica”.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.