Portale di economia civile e Terzo Settore

Ufficialmente terminata l’epidemia di Ebola in Congo

17

Il ministero della Salute della Repubblica Democratica del Congo ha dichiarato la fine ufficiale dell’epidemia di Ebola nel Paese.

Di questa emergenza avevamo dato conto qui e avevamo successivamente spiegato in un altro articolo le criticità per i vaccini.

Nel corso di questa epidemia sono stati fatti passi avanti nelle terapie per combattere alla radice questo terribile virus e si auspica che questi nuovi passi avranno un impatto positivo nel lungo termine.

Di questa epidemia si sono occupati gli operatori di Medici Senza Frontiere e infatti Micaela Serafini, direttore medico dell’Ong ha dichiarato soddisfatta: «Siamo molto felici per la fine dell’epidemia di Ebola in RDC dichiarata dal ministero della Salute del Paese. Fin dall’inizio dell’epidemia, MSF ha avviato un intervento d’emergenza insieme alle autorità locali, fornendo assistenza medica, isolamento dei pazienti, attività di promozione della salute e ha contribuito a garantire sorveglianza epidemiologica e sepolture sicure nelle aree di Mbandaka, Bikoro, Itipo e Iboko».

Infatti, insieme al ministero della Salute e all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Medici Senza Frontiere ha contribuito ala vaccinazione avviata nell’ambito di uno studio clinico per fermare la diffusione del virus. Naturalmente i dati sono ancora in fase di analisi ma è incoraggiante il fatto che la vaccinazione abbia fatto compiere passi avanti riguardo il blocco del patogeno e i medici ringraziano anche le rapide risposte internazionali e gli sforzi compiuti da tutti per raggiungere persino le comunità congolesi remote.

Spiega ancora la Serafini: «MSF continua a rispondere ad altre epidemie, per esempio di morbillo o di colera, in altre aree del Paese. E continueremo a supportare la ricerca di possibili trattamenti per l’Ebola, per essere in grado di fornire ai pazienti la migliore possibilità di sconfiggere il virus in caso di una nuova epidemia».

Nel complesso sono state vaccinate contro l’Ebola 3.199 persone, nell’ambito di uno studio clinico del vaccino rVSVDG-ZEBOV-GP. Le equipe di MSF hanno vaccinato in totale 1.673 persone nelle aree di Bikoro e Itipo, tra cui i contatti e i familiari dei pazienti contagiati e gli operatori in prima linea.

Come spesso accade il loro operato si è rivelato fondamentale.

I rifugiati politici del Sudan sgomberati a Roma attendono una soluzione
Tiger Day: WWF lancia una campagna dedicata ai gatti e ai loro padroni

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...