Portale di economia civile e Terzo Settore

Entra in vigore il Patto di Briand-Kellogg, la legittimità della guerra è in discussione

77

24 luglio 1929 – Entra in vigore il Patto di BriandKellogg, siglato a Parigi allo scopo di porre fine alle guerre come strumento di politica internazionale. Aderiscono Germania, Francia, Italia, Gran Bretagna, Stati Uniti d’America, Giappone, Belgio, Cecoslovacchia e in seguito altri Paesi tra cui URSS. Tale accordo è storicamente molto importante perché mette in dubbio la legittimità di ricorrere all’uso delle armi per risolvere le controversie tra i Paesi invece di preferire dialogo e diplomazia.

I due principali articoli del trattato dispongono quanto segue:

Articolo I: Le alte parti contraenti dichiarano solennemente in nome dei loro popoli rispettivi di condannare il ricorso alla guerra per la risoluzione delle divergenze internazionali e di rinunziare a usarne come strumento di politica nazionale nelle loro relazioni reciproche.

Articolo II: Le alte parti contraenti riconoscono che il regolamento o la risoluzione di tutte le divergenze o conflitti di qualunque natura o di qualunque origine possano essere, che avessero a nascere tra di loro, non dovrà mai essere cercato se non con mezzi pacifici.

Nasce Hu Ja, la voce dei diritti civili in Cina
Brevettata la prima macchina per scrivere

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...