Portale di economia civile e Terzo Settore

Auser: in Basilicata sono gli anziani a far rivivere i borghi antichi

14

Grazie al lavoro di tanti volontari dell’Auser, in Basilicata torneranno in primo piano e ad essere utilizzabili beni e luoghi che hanno alle spalle anni di storia, tutta da far rivivere.

Infatti protagonisti del progetto “Auser in comune” saranno  le comunità e soprattutto gli anziani che vivono in quei luoghi a dare vita al progetto, finanziato con il contributo di Fondazione con il Sud. I lavori sono iniziati già lo scorso anno ma sono ora nella fase di piena attività, con tanti cantieri in fermento.

Ecco quindi che sarà recuperato il giardino della villa comunale, oppure sarà messo in sicurezza un antico portale, o ancora la fontana risalente al 5° secolo verrà ripulita dalle erbacce e sarà di nuovo percorribile l’antica strada longobarda di San Michele, che permette di arrivare a una chiesetta immersa nei boschi.

In tutti i cantieri e in ogni borgo è tangibile l’entusiasmo che contagia chi lavora e la voglia di rendersi utili per la propria Terra.

Capofila del progetto è Auser Comunità Solidale di Potenza e i partner sono i circoli Auser di tanti piccoli comuni della Regione come Avigliano, Ruoti, Maschito, Grassano, Lagonegro, Lauria, Tramutola, Rivello, Castelluccio inferiore; alcuni di loro non arrivano a contare mille abitanti, sono spesso sconosciuti ai più ma hanno tanto ancora da dare e soprattutto da raccontare.

Non solo: il progetto, la cui durata prevista sarà di due anni, ha coinvolto un centinaio di volontari Auser già in pensione che verranno supportati da esperti e dalla popolazione locale, in particolare dai più giovani. Ed ecco che, attraverso le diverse attività, saranno recuperate professionalità e competenze dei più anziani che potranno essere un insegnamento per i giovani; a loro volta questi si potranno anche appropriare della storia della propria identità e del vissuto dei luoghi, in un progetto circolare di ampio raggio che sarà utile a tutta la comunità.

Infatti Sara Ulivi – presidente Auser Basilicata – afferma: «I singoli comuni sono i nostri interlocutori primari per l’individuazione dei siti da recuperare. Tale modalità di partecipazione che punta al coinvolgimento di tutta la popolazione residente permette di stimolare ulteriori risorse potenziali della comunità magari da utilizzare per altri progetti».

L'Irlanda ha ufficialmente vietato il fracking
Il Bonus Cultura 18app verrà confermato e dal 2020 si amplierà la platea

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...