Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Fino a qualche anno fa inviare cartoline dai luoghi di vacanza era un’abitudine diffusa. Poi l’avvento dei cellulari e dei social network, in grado di tenerci in contatto con amici e parenti lontani in qualsiasi momento del nostro viaggio, ha mandato in pensione francobolli e cassetta delle lettere.
Eppure c’è chi ha pensato di rispolverare la tanto amata cartolina per lanciare un messaggio davvero forte contro le morti in mare. Si tratta di un gruppo di giovani creativi che ha deciso di recapitare 10.000 cartoline al Ministero dell’Interno con destinatario Matteo Salvini.
L’obiettivo di “Solo in cartolina – Estate 2018“, la campagna di denuncia contro le morti in mare, appunto, è quello di raccontare ciò che succede al largo delle coste italiane schierandosi al fianco di chi salva le vite in mare. L’iniziativa è una call per creative fighters, per designer e illustratori da tutta Italia per raccogliere e inviare cartoline che mostrino ciò che accade nelle acque del Mediterraneo.
I creativi possono dare libero sfogo al proprio genio e alla propria fantasia. Vintage, trash, anni ’90 con saluti e baci dalle più belle località di mare italiane, al largo o a riva, con imbarcazioni di fortuna, gommoni fumanti e pieni di persone, giubbotti arancioni a galleggiare: le cartoline dal mare possono essere di qualsiasi stile purché ricordino la tradizionale corrispondenza estiva. Le immagini verranno caricate con credits sul sito www.soloincartolina.it e poi stampate nel formato standard e inviate a Piazza del Viminale a Roma.
Cartolina in copertina di Marco D’Addario.
Sono nata ad Avezzano (L’Aquila) sotto il segno dell’acquario, il 18 febbraio 1981, e dal 2009 vivo a Montesilvano (Pescara). Socievole, chiacchierona e curiosa dalla nascita, ho assecondato questa naturale inclinazione laureandomi a 24 anni in Scienze della Comunicazione a Perugia e scegliendo il giornalismo come ragione di vita prima ancora che come professione. Dopo diverse esperienze come giornalista di carta stampata e televisiva, dal 2012 mi occupo di cronaca per il quotidiano abruzzese il Centro, oltre a curare diversi progetti come freelance. Tra le mie più grandi passioni, oltre alla scrittura, ci sono i viaggi, la fotografia e il cinema, che nel 2011 mi hanno portato a realizzare, come coautrice, un documentario internazionale sulla figura della donna nell’area del Mediterraneo. Dall’estate 2015 ho il privilegio di dirigere il portale Felicità pubblica. Indipendente, idealista e sognatrice, credo nella famiglia, nell’amore, nell’amicizia e nella meritocrazia e spero in un futuro lavorativo migliore per i giovani giornalisti che, come me, preferiscono tenere i sogni in valigia piuttosto che chiuderli in un cassetto.
Next Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.