Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Ha avuto inizio la sperimentazione su strada di un nuovo progetto – “da Gomma a Gomma” – avviato tre anni fa da Eco Tyre, che prevede il riciclo di vecchi pneumatici il cui smaltimento sarebbe quantomeno complicato e difficile. Eco Tyre è il primo consorzio italiano per numero di soci nella gestione di pneumatici fuori uso (Pfu) e il secondo per quantitativi trattati; in collaborazione con alcuni soci e fornitori esterni ha messo a punto un procedimento particolarmente innovativo.
Infatti il processo permette di utilizzare la gomma triturata, proveniente direttamente dagli pneumatici arrivati a fine vita, per creare una nuova mescola utilizzabile per la produzione di pneumatici nuovi, assolutamente equivalenti a quelli tradizionali.
Quindi una flotta di venti camion diversi in questi giorni sta percorrendo migliaia di chilometri sulle strade del nostro Paese, per testare direttamente questa nuova soluzione che potrebbe cambiare completamente il settore degli Pfu. Tra l’altro questa prova prevede una percorrenza complessiva di circa un milione di chilometri, al fine di sottoporre gli pneumatici a una seria verifica riguardo usura, durata e tenuta rispetto alle gomme tradizionali.
Ha spiegato Enrico Ambrogio, presidente di Eco Tyre, che i vantaggi del riutilizzo di Pfu sono evidenti, consistendo nella riduzione dell’impatto ambientale e del consumo di materie prime importate, creando anche stimolo a nuove attività produttive sostenibili.
Lo stesso Ambrogio ha dichiarato: «Abbiamo fortemente voluto promuovere questo progetto. Da sempre crediamo che la vera soluzione per il trattamento degli Pfu sia il riutilizzo della gomma nella gomma. Fin dall’inizio dell’attività di gestione di Pfu abbiamo cercato di ridurre il recupero energetico a vantaggio del recupero di materia. Oggi possiamo affermare con orgoglio di aver realizzato un passo in avanti decisivo verso questa possibilità. Vedere su strada degli automezzi che montano pneumatici contenenti gomma riciclata è una grande soddisfazione. Il mondo dei rifiuti e dei prodotti a fine vita deve vincere la scommessa della circolarità, con questa soluzione anche il settore degli Pfu gioca da protagonista. Ovviamente questo non è un punto di arrivo ma di partenza, perché dedicheremo ancora più energia per perfezionare questa soluzione e individuarne altre, sempre nel solco dello sviluppo sostenibile».
Sono nata a Pescara il 20 aprile del 1983, dove tuttora vivo. Ho una formazione di tipo sociale e dopo il titolo di “Tecnico dei Servizi Sociali”, ho approfondito le mie conoscenze fino a divenire “Esperto di Comunità”. Questo mi ha permesso di avere alcune interessanti esperienze presso Cooperative e Associazioni entrando così in contatto diretto con l’anima delle persone e consolidando la mia natura empatica. Sono estroversa, creativa, curiosa e passionale, credo nei progetti e nella passione che alimentano il gusto delle nuove sfide. Amo leggere, viaggiare, passeggiare in montagna e ascoltare buona musica.
La mia più grande passione è la scrittura. Come freelance ho avuto l’opportunità di scrivere per alcuni giornali del web e della carta stampata e, in seguito a un corso di “scrittura professionale”, ho avuto modo di approfondire gli aspetti più tecnici del mestiere. Grazie ad uno stage presso la Social Hub scarl ho avuto l’opportunità di esprimere al meglio la mia grande voglia di interagire con il mondo attraverso il portale “Felicità Pubblica”.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.