Portale di economia civile e Terzo Settore

Vacanze estive: a casa un italiano su cinque

12

Niente partenze per le vacanze estive per un italiano adulto su cinque. Almeno stando a una ricerca commissionata da Facile.it all’istituto di ricerca mUp Research e condotta in collaborazione con Norstat su un campione della popolazione totale.

I motivi che spingeranno 8,3 milioni di persone a rimanere a casa sono facilmente intuibili. Il primo ha naturalmente a che fare con ragioni economiche, non a caso infatti il 64% ha ammesso che non partirà alla volta di nessuna destinazione semplicemente perché non dispone del denaro necessario.

Per il 17% degli intervistati, invece, si tratterà solo di posticipare la data e dunque scegliere un periodo consono ai propri impegni e alle proprie finanze.

Al 15% degli italiani, invece, le vacanze non sembrano interessare affatto e dunque non hanno alcun interesse a stabilire mete particolari.

Secondo il sondaggio, chi resterà di più a casa saranno i single (1 su 3), gli over 55 (1 su 4) e gli italiani del Centro-Sud (1 su 5).

Ciò che però emerge con molta chiarezza è che tra coloro che saranno costretti a rinunciare alle vacanze estive ci sono in particolare, e per ragioni economiche, le famiglie più numerose così come anche i giovani in una fascia d’età compresa tra i 25 e i 34 anni.

Tutti gli altri, per un totale di 35,5 milioni di persone, partiranno per le ferie. La meta più gettonata – spiega il sondaggio – sarà proprio il nostro Paese, dal momento che 7 persone su 10 hanno di fatto indicato una località italiana. Il 18% ha scelto l’estero mentre il 9% ha scelto di dividersi tra il nostro Paese e uno straniero.

Il sondaggio stima la durata media delle vacanze estive intorno ai 10,6 giorni per una spesa per il 52% dei vacanzieri che non supererà i 1.000 euro. Chiaramente il budget varia molto in base all’età del turista: gli under 25 spenderanno meno – in media 785 euro – ma i gli adulti tra i 35 e i 54 anni e gli over 55 si ritroveranno a spendere rispettivamente 1.700 euro e 1.913 euro.

Anche la durata del viaggio sarà diversa per fasce d’età: la metà degli under 35 si concederanno 7 giorni di riposo mentre, con ogni probabilità, i più adulti supereranno la durata di una settimana.

 

Souad Abderrahim eletta sindaco a Tunisi: è la prima donna di una capitale araba
Sclerosi multipla: bene la sperimentazione con le staminali

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...