Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Notizie incoraggianti per quanto riguarda i pazienti affetti dalla forma più aggressiva di sclerosi multipla, quella secondaria progressiva, per cui i trattamenti terapeutici sono pochi. La sperimentazione clinica su fase I ha riguardato tre pazienti ai quali sono stati iniettati 5 milioni di cellule staminali nella cavità del ventricolo cerebrale, in modo da permetterne la diffusione nel sistema nervoso centrale attraverso il liquido cefalorachidiano. Ebbene, dopo il trattamento è stato dato l’annuncio: i pazienti stanno bene e non hanno avuto nessun tipo di effetto collaterale. A dare l’annuncio è stato Angelo Vescovi, direttore scientifico di Revert Onlus e dell’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo.
Non si tratta di una novità assoluta, quella che riguarda il trapianto con cellule staminali. L’anno scorso la stessa sperimentazione fu eseguita al San Raffaele di Milano da Gianvito Martino, un protocollo finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla che aveva riguardato dieci pazienti.
Quella attuale, invece, andrà avanti nei prossimi mesi – previa autorizzazione da parte dei pazienti – e riguarderà 15 persone, con un’età compresa tra i 18 e i 60 anni, affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva. In questa fase il dosaggio cellulare, di 5 milioni di staminali nel primo gruppo, sarà raddoppiato nel secondo gruppo e in seguito aumentato ancora negli altri gruppi di pazienti. Sarà così possibile valutare al meglio quali siano gli effetti neurologici e terapeutici. Ci sarà poi una fase di monitoraggio con controlli a cadenza mensile nel primo anno e poi semestrale nei cinque anni dall’intervento.
L’annuncio dei risultati finora ottenuti e dei prossimi obiettivi da raggiungere è stato dato in Vaticano, in occasione dell’Assemblea Nazionale della Pontificia Accademia per la Vita, da Monsignor Paglia e da Angelo Vescovi. La sperimentazione clinica è stata eseguita in collaborazione con la Fondazione Cellule Staminali di Terni, l’Azienda Ospedaliera “Santa Maria” di Terni, lo Swiss Institute for Regenerative Medicine e l’Ospedale Cantonale di Lugano.
Sono nata a Pescara il 20 aprile del 1983, dove tuttora vivo. Ho una formazione di tipo sociale e dopo il titolo di “Tecnico dei Servizi Sociali”, ho approfondito le mie conoscenze fino a divenire “Esperto di Comunità”. Questo mi ha permesso di avere alcune interessanti esperienze presso Cooperative e Associazioni entrando così in contatto diretto con l’anima delle persone e consolidando la mia natura empatica. Sono estroversa, creativa, curiosa e passionale, credo nei progetti e nella passione che alimentano il gusto delle nuove sfide. Amo leggere, viaggiare, passeggiare in montagna e ascoltare buona musica.
La mia più grande passione è la scrittura. Come freelance ho avuto l’opportunità di scrivere per alcuni giornali del web e della carta stampata e, in seguito a un corso di “scrittura professionale”, ho avuto modo di approfondire gli aspetti più tecnici del mestiere. Grazie ad uno stage presso la Social Hub scarl ho avuto l’opportunità di esprimere al meglio la mia grande voglia di interagire con il mondo attraverso il portale “Felicità Pubblica”.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.