Portale di economia civile e Terzo Settore

Aumentano i Comuni ricicloni, questa la situazione in Italia

17

Ottime notizie arrivano dal dossier annuale di Legambiente Comuni ricicloni, ormai giunto alla sua 25^ edizione: nel nostro Paese sono più di 500 i Comuni “rifiuti free”, vale a dire le città in cui la raccolta differenziata funziona bene.

Si denota subito un netto miglioramento rispetto allo scorso anno, quando i Comuni ricicloni erano 486, mentre oggi raggiungono un totale di 505 con 3,4 milioni di cittadini coinvolti, dunque 200.000 in più rispetto allo scorso anno. Per quanto questa sia una buona notizia, Legambiente fa notare però che – considerando i 60 milioni di cittadini che abitano il nostro Paese – i numeri sono però in generale ancora insoddisfacenti.

Fa indubbiamente piacere la crescita virtuosa del Sud, dove lo scorso anno i Comuni ricicloni erano appena 43 – il 10% – mentre attualmente sono 76, il 15%. Il Centro Italia conferma i dati del 2017, consolidando sostanzialmente anche quest’anno l’andamento pregresso e passando da 38 a 43 Comuni (dall’8 al 9%). È sceso invece il numero di Comuni virtuosi al Nord, con una riduzione del 6% tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Regioni che hanno perso 26 Comuni ricicloni ma che restano comunque saldamente in testa alla classifica per numero di realtà virtuose.

Un miglioramento evidente al Nord si è registrato solo da parte della Lombardia che ha acquisito 11 nuovi Comuni che si sommano ora ai 90 dello scorso anno.

A livello nazionale però la crescita più importante è quella della Basilicata, dove la percentuale dei Comuni riciloni è volata dall’1,5% all’8%.

Legambiente fa giustamente notare come i Comuni rifiuti free siano il buon risultato di amministrazioni locali efficienti, citando ad esempio i comportamenti ineccepibili di Carpi – che conta ben 73.000 abitanti – ed Empoli – 52.000 abitanti -, città in cui hanno giocato un ruolo fondamentale le ottime politiche di gestione dei rifiuti.

Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, ha infatti dichiarato: «Il ruolo dei Comuni nel portare l’attuale sistema di gestione dei rifiuti sempre di più verso l’economia circolare è fondamentale, le amministrazioni locali sono le uniche in grado di indirizzare i propri concittadini verso pratiche virtuose di prevenzione, raccolta e riciclo».

Il Forum Terzo settore augura buon lavoro alle Commissioni parlamentari
Francesco Mannelli, da medico primario a volontario in Eritrea

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...