Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale degli oceani, promossa dall’associazione ambientalista The Ocean Project impegnata sin dal 2002 nella salvaguardia e nella tutela dei mari. Sono davvero molte, quest’anno, le iniziative a favore degli oceani e in modo particolare gli accorati inviti a rinunciare alla plastica, materiale che di fatto sta mettendo a repentaglio la vita dei nostri mari. Non per niente, lo slogan di quest’anno è “Prevenire l’inquinamento della plastica e incoraggiare soluzioni per un oceano sano”, lanciato insieme all’appello “Smetterai di utilizzare sacchetti, bottiglie di plastica e cannucce per aiutare i nostri oceani?”.
Stando all’UNEP – United Nations Environment Programme – sono ben 8 milioni le tonnellate di plastica che annualmente inquinano i mari del Pianeta e a questo ritmo si prevede che entro il 2050 la plastica supererà la presenza dei pesci.
Il segnale confortante, per questa Giornata mondiale degli oceani, è che il 72% dei cittadini europei reputa la lotta alla plastica una priorità, reputando dannosi in primo luogo gli imballaggi dei prodotti abitualmente consumati. Dato, questo, espresso dalla community Friends of Glass e diffuso in Italia da Assovetro. In base allo stesso studio, il «78% degli europei ha registrato un cambiamento nel proprio comportamento, affermando di prestare una maggiore attenzione alle proprie decisioni quotidiane a favore dell’impatto ambientale. Un ulteriore 78% degli europei, classificherebbe il vetro ai primi posti in una personale classifica di imballaggi per cibi e bevande. In Italia la raccolta differenziata del vetro è da record, all’83%, con un riciclo che tocca il 72,8%, lasciando ben poco al circuito dei rifiuti».
Le iniziative previste per la Giornata mondiale degli Oceani sono davvero molte, noi vi proponiamo di seguito le più interessanti:
Sono nata a Pescara il 20 aprile del 1983, dove tuttora vivo. Ho una formazione di tipo sociale e dopo il titolo di “Tecnico dei Servizi Sociali”, ho approfondito le mie conoscenze fino a divenire “Esperto di Comunità”. Questo mi ha permesso di avere alcune interessanti esperienze presso Cooperative e Associazioni entrando così in contatto diretto con l’anima delle persone e consolidando la mia natura empatica. Sono estroversa, creativa, curiosa e passionale, credo nei progetti e nella passione che alimentano il gusto delle nuove sfide. Amo leggere, viaggiare, passeggiare in montagna e ascoltare buona musica.
La mia più grande passione è la scrittura. Come freelance ho avuto l’opportunità di scrivere per alcuni giornali del web e della carta stampata e, in seguito a un corso di “scrittura professionale”, ho avuto modo di approfondire gli aspetti più tecnici del mestiere. Grazie ad uno stage presso la Social Hub scarl ho avuto l’opportunità di esprimere al meglio la mia grande voglia di interagire con il mondo attraverso il portale “Felicità Pubblica”.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.