Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Henrietta Fore, direttore esecutivo dell’Unicef, racconta come nei Paesi in guerra o in difficoltà i bambini vengano ignorati o vi sia comunque un disinteresse totale verso di loro.
Proprio Fore è appena rientrata da una missione in Mali, dove si era recata insieme ad Antonio Guterres – il segretario generale delle Nazioni Unite – ed ha rilevato che, in quel Paese, sono oltre 850.000 i bambini sotto i 5 anni a rischio malnutrizione di cui circa un terzo sono talmente gravi da essere esposti a rischio di morte imminente.
Inoltre il direttore Unicef spiega che il Mali è solo uno dei tanti, troppi Paesi nel mondo in cui i bambini soffrono enormemente a causa di guerre, facendo seguito al suo report di qualche settimana di cui avevamo dato notizia qui. Da allora i numeri sono ancora peggiorati dal momento che lo Yemen detiene il triste primato di 11,3 milioni di bambini che hanno bisogno immediato di assistenza umanitaria, seguito dalla Siria con 8 milioni e dalla Repubblica Democratica del Congo con 7,9 milioni.
Conferma Fore inoltre che spesso i sistemi idrici vengono danneggiati, impedendo l’accesso all’acqua potabile a migliaia di persone e che l’Oms, nel 2017, ha registrato ben 322 attacchi diretti a medici e sistemi sanitari di soccorso, provocando 242 vittime tra personale medico e pazienti.
Esprime anche serie preoccupazioni per l’Afghanistan in cui, per la prima volta dal 2002, è aumentato il numero di bambini fuori dal sistema scolastico che ha raggiunto quota 3,7 milioni.
Per quanto riguarda la Repubblica Democratica del Congo, informa che le violenze etniche hanno ripreso vigore e sono stati reclutati migliaia di bambini soldato e in più è in corso l’epidemia di Ebola di cui avevamo dato notizia qui.
Segnala inoltre che Unicef ha bisogno di fondi ma soprattutto c’è bisogno di pace e spiega anche con alcuni esempi gli interventi Unicef per assistere i bambini:
La sua chiosa è esplicita e incisiva: «I bambini hanno bisogno di pace, ma nell’immediato le parti in conflitto sono obbligate almeno a rispettare le regole del diritto umanitario internazionale in tempo di guerra; regole che proibiscono attacchi contro la popolazione civile, le scuole o gli ospedali, l’arruolamento, il rapimento o la detenzione illegale di minori, la negazione ai civili dell’assistenza umanitaria. Quando scoppia un conflitto, queste regole devono essere rispettate, e coloro che le infrangono devono essere chiamati a risponderne».
Sono nata a Pescara il 20 aprile del 1983, dove tuttora vivo. Ho una formazione di tipo sociale e dopo il titolo di “Tecnico dei Servizi Sociali”, ho approfondito le mie conoscenze fino a divenire “Esperto di Comunità”. Questo mi ha permesso di avere alcune interessanti esperienze presso Cooperative e Associazioni entrando così in contatto diretto con l’anima delle persone e consolidando la mia natura empatica. Sono estroversa, creativa, curiosa e passionale, credo nei progetti e nella passione che alimentano il gusto delle nuove sfide. Amo leggere, viaggiare, passeggiare in montagna e ascoltare buona musica.
La mia più grande passione è la scrittura. Come freelance ho avuto l’opportunità di scrivere per alcuni giornali del web e della carta stampata e, in seguito a un corso di “scrittura professionale”, ho avuto modo di approfondire gli aspetti più tecnici del mestiere. Grazie ad uno stage presso la Social Hub scarl ho avuto l’opportunità di esprimere al meglio la mia grande voglia di interagire con il mondo attraverso il portale “Felicità Pubblica”.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.