Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Uno studio di un team internazionale di ricerca pubblicato sulla rivista Science Advances ha rivelato come la presenza di alti livelli di CO2 nell’aria riducano la qualità nutrizionale del riso.
Se infatti è vero che noi italiani amiamo molto il riso, è necessario rilevare come in molti Paesi – Bangladesh, Vietnam, Cina, Madagascar – la popolazione ricavi dal cereale circa la metà delle calorie giornaliere necessarie, oltre a vitamine e minerali; a causa quindi dei cambiamenti climatici potrebbe scarseggiare il nutrimento.
Come prima cosa, è stato riconosciuto dal team di ricercatori che lo scorso mese la presenza di CO2 in atmosfera ha raggiunto il livello più alto degli ultimi 800.000 anni, con una media superiore a 440 ppm (parti per milione) ed è previsto che entro la fine di questo secolo si arrivi a 570 ppm.
Quindi gli studiosi hanno sottoposto 18 varietà di riso ad alti livelli di anidride carbonica, tra 560 e 590 ppm, utilizzando tecniche particolari in due località di cui una cinese e l’altra giapponese.
Purtroppo, a causa dell’esposizione a quantità così elevate di CO2, sono stati rilevati nel riso: la diminuzione del 10% di proteine, dell’8% di ferro e del 5% di zinco; inoltre, sono calati i quantitativi di tutte le vitamine del gruppo B. Soprattutto la B9 (acido folico)- necessaria per lo sviluppo del sistema nervoso del feto in gravidanza – è calata del 30%.
Gli scienziati affermano che la scarsa qualità nutrizionale del riso potrebbe avere serie ripercussioni sulla salute umana, dalla crescita dei bambini allo sviluppo di malattie intestinali, aumentando anche il rischio di contrarre la malaria. Pare superfluo indicare che ciò avverrà soprattutto nei Paesi più poveri.
Del resto, al momento è anche arduo ipotizzare soluzioni semplici e veloci per ovviare a questo problema: l’anidride carbonica è necessaria – nella corretta quantità – alla crescita delle piante compreso il riso ma, se ce n’è troppa in atmosfera, potrebbe diventare la causa di una crescita più veloce delle piante, purtroppo con la conseguenza di un deterioramento dei nutrienti.
L’auspicio è che continui la ricerca per capire come proteggere le piante e sviluppare le varietà che rispondono meglio ai cambiamenti climatici, ma il percorso è ancora lungo.
Sono nata a Pescara il 20 aprile del 1983, dove tuttora vivo. Ho una formazione di tipo sociale e dopo il titolo di “Tecnico dei Servizi Sociali”, ho approfondito le mie conoscenze fino a divenire “Esperto di Comunità”. Questo mi ha permesso di avere alcune interessanti esperienze presso Cooperative e Associazioni entrando così in contatto diretto con l’anima delle persone e consolidando la mia natura empatica. Sono estroversa, creativa, curiosa e passionale, credo nei progetti e nella passione che alimentano il gusto delle nuove sfide. Amo leggere, viaggiare, passeggiare in montagna e ascoltare buona musica.
La mia più grande passione è la scrittura. Come freelance ho avuto l’opportunità di scrivere per alcuni giornali del web e della carta stampata e, in seguito a un corso di “scrittura professionale”, ho avuto modo di approfondire gli aspetti più tecnici del mestiere. Grazie ad uno stage presso la Social Hub scarl ho avuto l’opportunità di esprimere al meglio la mia grande voglia di interagire con il mondo attraverso il portale “Felicità Pubblica”.
Next Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.