Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Chi non ama le patate? Sono tra gli alimenti più consumati al mondo, in tutte le forme e tipi di cottura e presente in decine di ricette anche italiane.
Ma, secondo il BIR – Istituto tedesco per la sicurezza alimentare -, bisogna fare attenzione al loro aspetto per la possibile tossicità dell’amato tubero.
Infatti la sostanza responsabile della loro eventuale tossicità è la solanina, un glicoalcaloide che si forma nell’alimento e i sintomi di intossicazione possono essere: nausea, vomito, mal di stomaco e/o di pancia, diarrea e anche febbre. In alcuni casi, segnala l’istituto tedesco, possono esserci perdita di coscienza, problemi di respirazione e shock anafilattico anche se, negli ultimi 50 anni nessuno di essi ha causato la morte.
Purtroppo non esiste un limite ufficiale alla solanina – che il BIR ha fissato in 100 milligrammi per chilo – ma il problema maggiore diventa quello che nelle patate fresche in vendita al pubblico non sia possibile stabilire i livelli di glicoalcaloidi.
Quindi è stato stilato un elenco di accortezze da seguire per evitare o in ogni caso minimizzare i rischi di intossicazione che il BIR ha pubblicato sul suo sito:
Consigli che conoscevamo? Certo, forse quasi tutti, ma spesso li abbiamo trascurati, correndo magari dei rischi che invece potremo tranquillamente evitare e continuare con serenità a consumare questo cibo delizioso.
Sono nata a Pescara il 20 aprile del 1983, dove tuttora vivo. Ho una formazione di tipo sociale e dopo il titolo di “Tecnico dei Servizi Sociali”, ho approfondito le mie conoscenze fino a divenire “Esperto di Comunità”. Questo mi ha permesso di avere alcune interessanti esperienze presso Cooperative e Associazioni entrando così in contatto diretto con l’anima delle persone e consolidando la mia natura empatica. Sono estroversa, creativa, curiosa e passionale, credo nei progetti e nella passione che alimentano il gusto delle nuove sfide. Amo leggere, viaggiare, passeggiare in montagna e ascoltare buona musica.
La mia più grande passione è la scrittura. Come freelance ho avuto l’opportunità di scrivere per alcuni giornali del web e della carta stampata e, in seguito a un corso di “scrittura professionale”, ho avuto modo di approfondire gli aspetti più tecnici del mestiere. Grazie ad uno stage presso la Social Hub scarl ho avuto l’opportunità di esprimere al meglio la mia grande voglia di interagire con il mondo attraverso il portale “Felicità Pubblica”.
Prev Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.