Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
“Dacci un taglio” è un corso professionale biennale per acconciatori rivolto a 14 ragazzi e ragazze della Comunità di San Patrignano, finanziato e organizzato da L’Oréal Italia. L’età di riferimento è quella tra i 17 e i 35 anni.
Il corso è riconosciuto ufficialmente dalla Regione Emilia-Romagna e rilascia un attestato che permetterà l’esercizio della professione una volta terminato il percorso in Comunità.
Il percorso di ragazzi e ragazze, le loro conquiste, i loro traguardi verranno raccontati in un blog, corredato di video e foto, blog da cui è stato anche generato l’hashtag #dacciuntaglio.
Informa Alexandra Palt, vice presidente della Fondazione L’Oréal: «La bellezza e la cura di sé sono una parte importante nel percorso di auto-ricostruzione esistenziale e di inclusione sociale. La partnership con San Patrignano in Italia è un passo importante che – alla luce della riconosciuta competenza della Comunità nei processi di riabilitazione dalle dipendenze- consente a sempre più persone di trarre il maggior beneficio da questi programmi».
Le fa eco Antonio Tinelli, presidente di San Patrignano: «Quello di L’Oréal e quello di San Patrignano apparentemente sono due mondi distanti; invece oggi posso affermare che tra i due c’è stata una contaminazione positiva e virtuosa. L’Oréal si è inserita con delicatezza incontrando le nostre ragazze per insegnare loro a prendersi cura di sé, a valorizzarsi e a recuperare quella femminilità sana che avevano perso».
Ma non è tutto, dal momento che si offre ai ragazzi della Comunità la preparazione necessaria per affrontare il mondo fuori, con un bagaglio di esperienze che maturano pian piano come l’amore per il prossimo, per la vita e per se stessi.
A dire il vero, la collaborazione tra L’Oréal e San Patrignano risale al 2014 e l’azienda di cosmesi, da sempre attenta a una bellezza etica e al sociale, ha donato a San Patrignano il SanpaHair, il salone interno alla Comunità, facendone un luogo di formazione oltre che di servizio.
La partnership in tutte le sue forme rientra nelle finalità espresse dal programma di sostenibilità del Gruppo – Sharing Beauty with All – a sostegno delle comunità e per favorire l’ingresso di persone con disagio nel mondo del lavoro.
Ma non bastava e quindi è stato naturale che nel 2017 a L’Oréal Italia si sia aggiunta la Fondazione L’Oréal per sostenere San Patrignano nel contesto del programma internazionale “Beauty for a Better Life Alliance”, una rete di organizzazioni che si occupa di persone disagiate con percorsi lavorativi riabilitanti.
Sono nata a Milano il 3 giugno 1957 da genitori piemontesi. Mi sento però a tutti gli effetti milanese perché amo profondamente la mia città. Ho frequentato il Liceo Classico Omero, percorso di studi che rifarei senza alcuna remora. Amo tutta la letteratura e tutti i libri che siano degni di chiamarsi tali e possiedo una notevole libreria in casa, tant’è che ho fatto rinforzare i pavimenti.
Ho svolto nel corso degli anni praticamente tutti i lavori inerenti ad aziende di commercio alimentare, dall’import alla contabilità, alla conoscenza dei prodotti.
Sono poi passata a interessarmi di economia e finanza ma le mie passioni rimangono quelle umanistiche, in particolare la Storia. Mi piace molto scrivere, attività che ho sempre svolto con molta passione.
Adoro tutta la musica, da quella classica a quella contemporanea, da quella popolare a quella cantautoriale.
Mi diverto a cucinare i piatti della tradizione e, ahimè, oltre a cucinarli, li mangio.
Mi piacciono le sfide e amo confrontarmi con gli altri, per questo sono contenta di collaborare con Felicità Pubblica che me ne dà l’opportunità…
Prev Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.