Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua che si celebra il 22 marzo l’Ong ambientalista Green Cross lancia le Olimpiadi dell’Acqua tramite #Salvalagoccia, chiamando a raccolta i paladini del cosiddetto “oro blu”. Il tema scelto per la Giornata mondiale è Nature for Water e saranno esaminate da esperti e geologi soluzioni possibili per preservare questo importantissimo bene.
Inoltre questa sarà la sesta edizione della campagna per il risparmio idrico dal nome #Salvalagoccia a cui hanno già aderito il Coni, il Csi (Centro Sportivo Italiano) e la rete nazionale dei Comuni Virtuosi.
#Salvalagoccia nasce per rendere i fruitori di acqua consapevoli di come e quanto la utilizzano: infatti viene evidenziato che, per ogni minuto in più che passiamo sotto la doccia, consumiamo dai 6 ai 10 litri di acqua e che un rubinetto che perde anche solo 30 gocce al minuto concretizza uno spreco di 200 litri di acqua al mese.
Ci saranno iniziative molto particolari per la Giornata dell’acqua e per la sua campagna, come per esempio quella del Comune di Villar Focchiardo (Torino) dalla cui nuova casetta dell’acqua partirà la camminata Walking for Water per raccogliere fondi da destinare alla costruzione di pozzi in Kenya; oppure come a Cassina De’ Pecchi (Mi) dove il Comune sta sensibilizzando i ragazzi a utilizzare acqua del rubinetto realizzando bottiglie apposite con il marchio di Salva la goccia. La cosa importante è che anche molti Comuni del Sud Italia, nonostante la grave crisi idrica che da sempre li attanaglia, si sono messi in gioco e organizzato incontri, flashmob e visite guidate come a Melpignano (Lecce), Regalbuto (Enna) e Ferla (Siracusa).
Il passaparola è già partito sui social con l’hashtag #Salvalagoccia per incoraggiare quante più persone a partecipare, limitando sprechi, velocizzando la doccia, il lavaggio dei denti (magari utilizzando il bicchiere) ed evitando abitudini che contribuiscono a inquinare.
Partecipare alla campagna è semplice: basta mettere in pratica un’azione per tutelare l’acqua, scattare una foto o un breve video che la documenta e postarla sul proprio profilo social o sulla pagina Facebook Salva la goccia. In seguito le immagini delle pratiche di salvaguardia del consumo di acqua prenderanno nuova vita sul sito immaginiperlaterra.it, su cui un contatore censirà tutte le pratiche sostenibili e verranno visualizzati i nomi di quanti avranno contribuito alla vittoria del nostro Paese alle Olimpiadi dell’Acqua.
Sono nata a Milano il 3 giugno 1957 da genitori piemontesi. Mi sento però a tutti gli effetti milanese perché amo profondamente la mia città. Ho frequentato il Liceo Classico Omero, percorso di studi che rifarei senza alcuna remora. Amo tutta la letteratura e tutti i libri che siano degni di chiamarsi tali e possiedo una notevole libreria in casa, tant’è che ho fatto rinforzare i pavimenti.
Ho svolto nel corso degli anni praticamente tutti i lavori inerenti ad aziende di commercio alimentare, dall’import alla contabilità, alla conoscenza dei prodotti.
Sono poi passata a interessarmi di economia e finanza ma le mie passioni rimangono quelle umanistiche, in particolare la Storia. Mi piace molto scrivere, attività che ho sempre svolto con molta passione.
Adoro tutta la musica, da quella classica a quella contemporanea, da quella popolare a quella cantautoriale.
Mi diverto a cucinare i piatti della tradizione e, ahimè, oltre a cucinarli, li mangio.
Mi piacciono le sfide e amo confrontarmi con gli altri, per questo sono contenta di collaborare con Felicità Pubblica che me ne dà l’opportunità…
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.