Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Dal 23 fino al 25 marzo Milano sarà protagonista della XV edizione di “Fa’ la cosa giusta!”, dedicata agli stili di vita, al mondo della scuola, al cibo e alla mobilità.
Una fiera del consumo critico e di modi di vivere sostenibili. L’evento, che si terrà a Fieramilanocity, è organizzato da Terre di mezzo e gli spazi espositivi saranno di oltre 32.000 metri quadrati.
“Fa’ la cosa giusta!” sarà suddivisa in 11 diverse aree tematiche in cui troveranno spazio la moda etica, l’arredamento sostenibile, oppure la cucina vegana e altri temi emergenti. Una delle novità certamente più interessanti di questa edizione è “Sfide. La scuola di tutti”: un incontro rivolto a tutti i protagonisti della scuola, dagli insegnanti ai dirigenti scolastici fino agli studenti e ai genitori di quest’ultimi. Si susseguiranno seminari, convegni e attività incentrati su temi quali innovazione tecnologica delle prassi inclusive, aspetti psicologici, metodologici e didattici. A supporto di quanto offerto a Fieramilanocity ci saranno anche aree espositive in cui troveranno spazio i materiali più utili per la scuola. Un progetto molto variegato e sostenuto in collaborazione con Officine Scuola, un gruppo operativo di persone che vive la scuola quotidianamente, sia esso preside, genitore o insegnante.
“Fa’ la cosa giusta!” celebrerà anche l’anno nazionale del cibo italiano, proclamato dal MIBACT e dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. In particolare, verrà dato ampio spazio ai presidi alimentari locali. La rete di Borghi Autentici d’Italia porterà a Fieramilanocity i protagonisti del mondo del buon cibo di piccole realtà e tuttavia di grande valore. Sarà possibile, durante i tre giorni della fiera, partecipare ai laboratori e agli show coking organizzati da FunnyVegAcademy. Ci saranno dei brevi corsi tenuti da sei chef per meglio scoprire i segreti della cucina vegetale e vegana senza rinunciare al gusto.
Non è stata dimenticata la sostenibilità: ci sarà infatti la “Primavera per la Mobilità Dolce 2018” che proporrà appuntamenti per ciclisti, per chi ama camminare e per scoprire le greenways e le ferrovie turistiche.
Sono nata a Pescara il 20 aprile del 1983, dove tuttora vivo. Ho una formazione di tipo sociale e dopo il titolo di “Tecnico dei Servizi Sociali”, ho approfondito le mie conoscenze fino a divenire “Esperto di Comunità”. Questo mi ha permesso di avere alcune interessanti esperienze presso Cooperative e Associazioni entrando così in contatto diretto con l’anima delle persone e consolidando la mia natura empatica. Sono estroversa, creativa, curiosa e passionale, credo nei progetti e nella passione che alimentano il gusto delle nuove sfide. Amo leggere, viaggiare, passeggiare in montagna e ascoltare buona musica.
La mia più grande passione è la scrittura. Come freelance ho avuto l’opportunità di scrivere per alcuni giornali del web e della carta stampata e, in seguito a un corso di “scrittura professionale”, ho avuto modo di approfondire gli aspetti più tecnici del mestiere. Grazie ad uno stage presso la Social Hub scarl ho avuto l’opportunità di esprimere al meglio la mia grande voglia di interagire con il mondo attraverso il portale “Felicità Pubblica”.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.