Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Nasce “Punto Impresa”, il nuovo sportello aperto dall’Università di Udine con l’obiettivo di concorrere al rafforzamento delle sinergie tra mondo imprenditoriale e mondo accademico, costituendo un elemento di connessione tra domanda e offerta di ricerca, didattica, placement.
Infatti, come spiega il rettore Alberto De Toni: «Gli obiettivi sono quelli di attivare un punto di accesso unico e integrato al mondo accademico e di favorire la collaborazione tra Ateneo, aziende ed enti territoriali, anche per facilitare processi di innovazione trasversale e aperta».
E’ la prima volta che si attiva un servizio di questo tipo rivolto non solo a imprese regionali, nazionali e internazionali, enti territoriali, docenti, gruppi di ricerca, ma soprattutto a laureati e laureandi, puntando a creare un nodo di connessione con il mondo del lavoro, a rafforzare la rete tra università e imprese, creando nuovi modelli di innovazione, formazione per l’impresa, ma soprattutto a potenziare il dialogo tra le due comunità per concorrere allo sviluppo civile, culturale, sociale ed economico.
Arrivata dalla Puglia in Abruzzo nel 1988, da allora vivo felicemente a Pescara con i miei figli, Davide e Luna, e mio marito. Ho realizzato i miei studi a Barletta frequentando prima il Liceo Scientifico Statale e, in seguito, un Corso parauniversitario in Servizi Sociali. Questo primo approccio professionale al sociale e alle sue tematiche ha segnato la mia vocazione: aiutare le persone in stato di bisogno/difficoltà offrendo soluzioni e opportunità di benessere comune. Anche la formazione professionale ha avuto un ruolo considerevole nel mio percorso lavorativo. Dalla collaborazione, prima, con una importante agenzia formativa piemontese a quella successiva, per undici anni, con un’agenzia a partecipazione pubblica, ho perfezionato le mie competenze in attività di coordinamento, monitoraggio e valutazione anche di progetti complessi a valere su finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. Da qualche mese, insieme ai miei amici e colleghi, sto vivendo una nuova sfida: Social Hub, società cooperativa con una forte vocazione all’economia civile oltre che alla consulenza e ai servizi all’impresa. Quale migliore opportunità per tornare al mio mondo sociale?
Prev Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.