Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
MSC – Marine Stewardship Council – è un’organizzazione internazionale no profit fondata nel 1997 che lavora per la conservazione delle risorse marine insieme a team di scienziati, ricercatori ed esperti del settore ittico.
Proprio per sensibilizzare al massimo i consumatori e i fruitori del mare e degli oceani, partirà a febbraio la nuova campagna di comunicazione MSC che ha puntato su mezzi e canali ormai parte della vita quotidiana di ognuno di noi e quindi sarà presente nei social media, nei cinema, in tv, per strada e sui mezzi di trasporto.
I veri protagonisti della campagna saranno i consumatori che, di volta in volta, saranno chiamati a dire la loro attraverso Facebook, Instagram o Twitter, creando una rete di contenuti con l’hashtag #tienidocchioilblu. Racconteranno le loro storie, mostreranno i loro video e parleranno di vicende e sentimenti legati al mare. Non solo: nella campagna verranno impiegati anche testimonial importanti del mondo della televisione, dello sport e di quello scientifico.
La campagna MSC sarà anche al cinema con “Tieni d’occhio il blu”, un video emozionale con immagini legate al mare e alla cucina, accompagnate da un testo poetico e inquadrature suggestive con l’intento di ammaliare lo spettatore, facendolo sentire immerso nella vastità delle acque del nostro pianeta: lo stesso video sarà trasmesso anche in tv grazie a Sky che lo manderà in onda su tutti i suoi canali.
Ormai sappiamo quanto tutti i mari del Pianeta siano sotto pressione e come lo sfruttamento delle risorse marine sia un problema in costante aumento. Il clima non aiuta di certo, aumentando le temperature e il Mediterraneo – che è un mare “chiuso” – ne risente in modo particolare: infatti, addirittura il 90% degli stock ittici sono soggetti a pesca eccessiva o persino in fase di esaurimento.
MSC rileva inoltre che il nostro Paese si sta muovendo verso un consumo più sostenibile: il 94% degli abitanti consuma regolarmente prodotti ittici e ben il 77% di loro ritiene sia necessario scegliere prodotti sostenibili al fine di tutelare la salute di mari e oceani. Ma siamo ancora lontani da modelli davvero virtuosi come quelli del Nord Europa o della Germania.
Infine segnaliamo che l’utilizzo del marchio blu MSC pesca sostenibile apposto sulle confezioni dei prodotti, sui materiali promozionali delle aziende e sui menù dei ristoranti. Il marchio indica che i prodotti ittici derivano da un’azienda di pesca certificata su base scientifica, seguendo lo standard MSC per la sostenibilità ambientale e che pertanto i prodotti sono tracciabili e riconducibili a un approvvigionamento sostenibile.
Vi invitiamo a vedere il video, molto suggestivo, della campagna Tieni d’occhio il blu.
Sono nata a Milano il 3 giugno 1957 da genitori piemontesi. Mi sento però a tutti gli effetti milanese perché amo profondamente la mia città. Ho frequentato il Liceo Classico Omero, percorso di studi che rifarei senza alcuna remora. Amo tutta la letteratura e tutti i libri che siano degni di chiamarsi tali e possiedo una notevole libreria in casa, tant’è che ho fatto rinforzare i pavimenti.
Ho svolto nel corso degli anni praticamente tutti i lavori inerenti ad aziende di commercio alimentare, dall’import alla contabilità, alla conoscenza dei prodotti.
Sono poi passata a interessarmi di economia e finanza ma le mie passioni rimangono quelle umanistiche, in particolare la Storia. Mi piace molto scrivere, attività che ho sempre svolto con molta passione.
Adoro tutta la musica, da quella classica a quella contemporanea, da quella popolare a quella cantautoriale.
Mi diverto a cucinare i piatti della tradizione e, ahimè, oltre a cucinarli, li mangio.
Mi piacciono le sfide e amo confrontarmi con gli altri, per questo sono contenta di collaborare con Felicità Pubblica che me ne dà l’opportunità…
Next Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.