Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Il mutamento in atto di cui è protagonista il Terzo settore, grazie anche all’ideazione del nuovo Codice, si sta verificando soprattutto ad opera degli Enti del tale settore al fine di rendere migliori non solo la qualità delle loro attività, ma anche l’impatto che queste hanno esternamente.
Non a caso sono stati già pensati dieci diversi incontri in dieci mesi accessibili in streaming e che sono gratuiti per le ONP di IO DONO SICURO e aperti a tutti. Si tratta di dieci seminari – promossi dall’Istituto Italiano della Donazione che ha costruito un vero e proprio calendario per l’anno appena cominciato – per formare gli Enti di Terzo settore sulle nuove occasioni dettate dalla Riforma e non solo. Gli incontri si tengono in orario 14.30-17.30 nella sede IID di via Pantano 2 a Milano e possono essere seguiti anche in streaming.
Il presidente IID Edoardo Patriarca ha spiegato che “l’offerta formativa dell’Istituto Italiano della Donazione si muove verso due differenti direzioni, ma connesse tra loro: la prima è orientata verso una visione più ampia, a orizzonti di sviluppo che la riforma e il fermento che la ha accompagnata hanno delineato; l’altra concentrata su una serie di strumenti operativi funzionali a riorientare, innovare ed allargare il perimetro delle pratiche”.
Il primo appuntamento è previsto per il 31 gennaio col giurista esperto di legislazione non profit di Progetto Non Profit Paolo Pesticcio che parlerà di 5 aspetti chiave della Riforma del Terzo settore. Il secondo, il 21 febbraio con Massimo Piscetta, dottore commercialista ed esperto contabile sempre di Progetto Non Profit, che si occuperà delle novità fiscali già in vigore dopo la Riforma e lo scenario futuro. Il 21 marzo, poi, protagonista sarà il servizio civile col formatore ed esperto di servizio civile nazionale Francesco Spagnolo che parlerà di tutte le novità, anche adempimentali, per gli enti non profit e delle prospettive del servizio civile universale. Il quarto appuntamento si terrà il 19 aprile col presidente di NP Solutions Mario Consorti che formerà i partecipanti sull’importanza della gestione dei dati tramite la costruzione del database e la profilazione dei donatori.
Il 24 maggio sarà la volta dei nuovi strumenti finanziari a sostegno del Terzo settore con Gianluigi Casotti dell’area Ubi Comunità, Terzo Settore ed Economia Civile di Ubi Banca. A giugno, in una data ancora da definirsi, sarà Simone Leomanni, co-fondatore di Web & Coffee a parlare di come misurare l’efficacia del proprio sito web attraverso Google Analytics. Il 5 luglio Chiara Ceretti di Centrale Etica formerà sui fattori critici di successo nel corporate fundraising. Gli ultimi tre incontri saranno dopo la pausa estiva: il 20 settembre col fundraiser Raffaele Picilli sul tema “Organizzare eventi: donazioni, sponsorizzazioni e pubbliche relazioni”; il 25 ottobre col giornalista, comunicatore e formatore Giulio Sensi, direttore di Volontariato Oggi sul tema “Valutarsi per valere: comunicare l’impatto sociale“; infine a novembre, in data ancora da definirsi, sarà Assif ad occuparsi dell’ultimo incontro incentrato sul ruolo e l’attività del fundraising alla luce della Riforma del Terzo settore.
Sono nato il 4 settembre 1995 a Penne, in provincia di Pescara. Ho da sempre avuto la passione per la scrittura: all’età di otto anni mi ero messo in testa di scrivere un libro di avventure, ispirato al film “I Goonies”. Durante il percorso liceale ho capito definitivamente che il mondo delle lettere sarebbe stato il mio futuro e infatti oggi sono iscritto al corso di laurea magistrale di Filologia Moderna presso l’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti. Il giornalismo si è presentato quasi all’improvviso nella mia vita, dopo la pubblicazione di una mia lettera per i famigliari delle vittime di Rigopiano, zona molto vicino al mio paese. Da quel momento non ho più smesso e ho pubblicato vari articoli per Lacerba, City Rumors, Blasting News e adesso per il portale Felicità Pubblica, dove ho la possibilità di trattare numerose tematiche interessanti. Sono testardo, determinato, preciso e razionale e non a caso il mio segno è quello della Vergine. Amo i film di Paolo Virzì e il teatro napoletano dei fratelli De Filippo. Spero di rimanere più a lungo possibile in questo mondo fatto di notizie felici e non, ma che mi danno la possibilità di credere nel mio futuro.
Prev Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.