Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
È stato presentato alla stampa, da parte dell’Amministrazione comunale della Città Metropolitana di Milano, il bando Startupper che conta risorse per circa un milione e mezzo di euro.
Grazie a Startupper, verranno avviati 15 progetti di impresa soprattutto nelle periferie milanesi, imprese che vanno dalla ristorazione all’artigianato, all’ospitalità e fino ai servizi alla persona.
I progetti di Startupper godranno di un finanziamento da parte dell’amministrazione pari al 50% dell’investimento e fino ad un massimo di 50.000 euro.
Non solo: metà del finanziamento sarà a fondo perduto, l’altra metà a tasso agevolato dello 0.5% e con questi soldi potranno essere coperte spese diverse, tra cui il rinnovo dei locali, il canone di locazione, le spese sostenute per la comunicazione (telefono e software di gestione) e quelle per il pagamento delle utenze come luce e gas.
Per quanto invece riguarda la metà dell’importo non finanziato dal Comune, i neo imprenditori potranno accedere al Fondo di Garanzia ed essere anche facilitati nell’accesso al normale finanziamento pubblico.
Facciamo notare che in 5 anni, l’Amministrazione comunale ha avuto la possibilità, grazie a specifici bandi, di dare contributi per circa 15 milioni di euro che, in totale, hanno generato circa 790 milioni di euro di fatturato e soprattutto hanno creato oltre 2.100 posti di lavoro per i fondatori e oltre 8.000 per gli addetti a queste attività. Numeri di tutto rispetto, data la crisi.
Le nuove imprese di Startupper vanno da un Bar-ludoteca in zona Barona, al Caffè bistrot per pre-adolescenti in zona Lorenteggio, da un Laboratorio di sartoria in zona San Siro a un Ristorante a domicilio per anziani e disabili in zona Bovisa o Turro, sino ad arrivare a un centro massaggi e a una Cooperativa agricola sociale. E poi, appunto, diversi altri.
A tutte le nuove imprese non resta che augurare buon lavoro, fatto di professionalità, responsabilità sociale e naturalmente di prosperità.
Sono nata a Pescara il 20 aprile del 1983, dove tuttora vivo. Ho una formazione di tipo sociale e dopo il titolo di “Tecnico dei Servizi Sociali”, ho approfondito le mie conoscenze fino a divenire “Esperto di Comunità”. Questo mi ha permesso di avere alcune interessanti esperienze presso Cooperative e Associazioni entrando così in contatto diretto con l’anima delle persone e consolidando la mia natura empatica. Sono estroversa, creativa, curiosa e passionale, credo nei progetti e nella passione che alimentano il gusto delle nuove sfide. Amo leggere, viaggiare, passeggiare in montagna e ascoltare buona musica.
La mia più grande passione è la scrittura. Come freelance ho avuto l’opportunità di scrivere per alcuni giornali del web e della carta stampata e, in seguito a un corso di “scrittura professionale”, ho avuto modo di approfondire gli aspetti più tecnici del mestiere. Grazie ad uno stage presso la Social Hub scarl ho avuto l’opportunità di esprimere al meglio la mia grande voglia di interagire con il mondo attraverso il portale “Felicità Pubblica”.
Next Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.