5 agosto 1735 – Negli Stati Uniti nasce il concetto di “libertàdi stampa“, un diritto che successivamente viene sancito anche nella Costituzione.
Tutto ruota intorno a una sentenza emanata nell’estate del 1735 e relativa al caso “Zenger/governatorecolonialediNewYork“. La vicenda inizia quando il governatore Cosby, all’indomani della pubblicazione sul periodico New YorkWeekly di una serie di pezzi satirici che lo vedono protagonista, chiede all’editore John Peter Zenger di fare il nome dell’autore dei pezzi. Al suo rifiuto, l’editore finisce in carcere, ma tiene duro e mantiene il massimo riserbo sul suo collaboratore, fino a quando il suo avvocato difensore Andrew Hamilton convince la giuria argomentando che pubblicare la “verità” non costituisce un atto di sedizione (cosa contrastante con la legislazione britannica di allora).
I dodici giurati, infatti, assolvono Zenger e sanciscono il diritto di critica da parte della stampa.
Questo fu solo l’inizio di un lungo e difficile percorso che purtroppo vede ancora oggi la libertà di stampa negata in moltissimi Paesi del mondo.
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni