Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Ora entriamo nel merito del bando illustrando i passaggi più salienti:
SCHEDA | |
OBIETTIVI | Assegnazione di 100 borse di studio per gli studenti titolari di protezione internazionale (con status di rifugiati o beneficiari di protezione sussidiaria) per l’Anno Accademico 2017/18. |
DESTINATARI |
Studenti titolari di protezione internazionale (con status di rifugiati o beneficiari di protezione sussidiaria) aventi i seguenti requisiti: |
PROCEDURE | Tutti i candidati dovranno presentare la domanda alla pagina web http://borsespi.laziodisu.it entro le ore 24.00 del 16 luglio 2017 indicando una serie di dati come richiesti dal bando (v. art. 3). Inoltre si richiede di allegare un documento di identità e un breve CV (in Italiano o Inglese) nel caso di studente non ancora iscritto all’università oppure certificato degli esami sostenuti in caso di studente che concorra per il II anno di borsa. |
ASSEGNAZIONE DELLE BORSE |
a) Studenti vincitori del bando A.A. 2016/2017: hanno diritto alla conferma della borsa di studio per l’A.A. 2017/2018, se conseguono almeno 20 CFU al 10/08/2017 e hanno conseguito almeno 15 CFU al 16/07/2017. La borsa di studio sarà effettivamente concessa a valle dell’iscrizione al II anno per l’A.A. 2017/2018, previa verifica del conseguimento del numero minimo di 20 CFU al 10/08/2017. Il vincolo del numero di CFU conseguiti si ritiene automaticamente soddisfatto nel caso di iscrizione a un corso di dottorato di ricerca. b) Studenti con protezione internazionale che si iscrivono per la prima volta per l’A.A. 2017/2018: è prevista la redazione di una graduatoria di merito stilata da una apposita commissione, nominata dal Presidente della CRUI, che terrà conto del titolo di studio posseduto, del CV del candidato e del livello di istruzione prescelto (nell’ordine Dottorato di Ricerca, Laurea Magistrale, Laurea, Laurea Magistrale a Ciclo Unico). In caso di ex aequo, verrà data priorità al candidato di età inferiore. La commissione concluderà i lavori entro il 25/07/2017 e la graduatoria sarà pubblicata entro il 31/07/2017 sui siti del Ministero dell’Interno, della CRUI e dell’ANDISU |
INFO | Il responsabile del procedimento è la dott.ssa Claudia Zampetti, Dirigente di LazioDiSU ([email protected]). Il responsabile del trattamento dei dati personali è l’ing. Antonio De Michele, Direttore Generale di LazioDiSU ([email protected]). |
Arrivata dalla Puglia in Abruzzo nel 1988, da allora vivo felicemente a Pescara con i miei figli, Davide e Luna, e mio marito. Ho realizzato i miei studi a Barletta frequentando prima il Liceo Scientifico Statale e, in seguito, un Corso parauniversitario in Servizi Sociali. Questo primo approccio professionale al sociale e alle sue tematiche ha segnato la mia vocazione: aiutare le persone in stato di bisogno/difficoltà offrendo soluzioni e opportunità di benessere comune. Anche la formazione professionale ha avuto un ruolo considerevole nel mio percorso lavorativo. Dalla collaborazione, prima, con una importante agenzia formativa piemontese a quella successiva, per undici anni, con un’agenzia a partecipazione pubblica, ho perfezionato le mie competenze in attività di coordinamento, monitoraggio e valutazione anche di progetti complessi a valere su finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. Da qualche mese, insieme ai miei amici e colleghi, sto vivendo una nuova sfida: Social Hub, società cooperativa con una forte vocazione all’economia civile oltre che alla consulenza e ai servizi all’impresa. Quale migliore opportunità per tornare al mio mondo sociale?
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.