Portale di economia civile e Terzo Settore

Premio ICT for Social Good – Empowering People Through Tech

9

Scadenza: 30 aprile 2017

Nella interpretazione più comune e frequente, il settore ICT (Information and Communication Technology) cioè Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, è inteso come un insieme di tecnologie (componenti, sistemi e programmi software) che consentono la rappresentazione, l’organizzazione, l’elaborazione e lo scambio delle informazioni o numeriche, o testuali, o visive, sonore o combinazioni di esse dette “contenuti multimediali”. E resta il fatto che oggi l’ICT è uno dei temi più importanti, innovativi e quindi strategici non solo per la politica, l’economia, l’imprenditoria, la ricerca e, in generale, tutto il mondo dei media. Ma lo è soprattutto per il comune cittadino laddove, secondo quanto afferma uno studio della Banca Mondiale, oggi oltre il 40% della popolazione è connesso a Internet e, nonostante molte aree o fasce sociali restino ancora estranee a questo cambiamento, nei Paesi più poveri è comunque più facile che in casa vi sia un telefono cellulare, piuttosto che l’acqua potabile o altri servizi utili. Per esempio:”Dalle mappature indigene in Amazzonia per proteggere la foresta, alle ostetriche in Bangladesh che monitorano le pazienti a chilometri di distanza tramite sms, alle comunità di allevatori in Sahel che curano gli animali grazie alle informazioni di un’applicazione, fino all’e-commerce via radio o ai droni per portare medicinali nelle zone remote, sono moltissime le idee creative di uso della tecnologia digitale per risolvere problemi sociali, che nascono o vengono adattate dalle comunità locali nei paesi a basso reddito.” (tratto da Ong 2.0).
Questo è il motivo per cui la Ong 2.0 ha dato vita al Premio ICT for Social Good con il sostegno strategico e finanziario anche di Fondazione Cariplo e Compagnia di San Paolo in collaborazione con Fondazione Mission Bambini all’interno del programma “Innovazione per lo sviluppo e con un obiettivo esemplare: intercettare, conoscere e sostenere quella miriade di progetti, realtà, idee innovative create dal basso che spesso faticano a essere riconosciute e a partecipare ai programmi di sviluppo internazionale, ma che rappresentano un terreno fertile da cui partire per costruire un nuovo approccio alla cooperazione internazionale e allo sviluppo locale. Gli altri partner organizzativi del premio sono SocialFare, E4Impact, Nexa Center, MoxOff e come media partner: agenzia Dire.

SCHEDA
OBIETTIVI 1. Sostenere gli innovatori locali nei paesi del Sud del mondo;
2. Far emergere le storie e gli esempi di innovazione locale per “fare cultura” nel mondo della cooperazione internazionale;
3. Concentrarsi sul potenziale trasformativo delle ICT per lo sviluppo;
4. Individuare, valorizzare e premiare quelle realtà che possono dimostrare di avere già avuto un impatto sociale concreto implementando soluzioni a problemi sul loro territorio con l’utilizzo creativo di tecnologie digitali già esistenti;
5. Promuovere e incoraggiare collaborazioni tra soggetti di paesi del Sud del mondo e del Nord.
 PROPONENTI

In generale il premio è rivolto agli innovatori locali nei paesi a basso reddito. Nello specifico, quindi, potranno candidarsi realtà locali che abbiano i seguenti requisiti:

  • Essere senza scopo di lucro o prevedere nella propria mission un obiettivo sociale primario;
  • Essere costituite nella forma di associazioni, cooperative, ong locali, imprese individuali, aziende, consorzi, da un periodo superiore ai 6 mesi;
  • Avere l’endorsement di un ente internazionale (ong internazionale, ente di cooperazione, agenzia delle Nazioni Unite…) o di una istituzione locale riconosciuta (università, centro di ricerca nazionale, governo, amministrazione locale…) che farà da garante del soggetto proponente.
    Si precisa che ogni organizzazione potrà presentare massimo due progetti. Inoltre, sono benvenute collaborazioni tra enti provenienti dal Sud del mondo e dal Nord.
CARATTERISTICHE PROGETTUALI Saranno presi in considerazione progetti di carattere sociale e di sviluppo locale endogeno, inclusivo e sostenibile, realizzati con il supporto di ICT che abbiano le seguenti caratteristiche:
1. Siano centrati su uno o più dei seguenti temi: sicurezza e sovranità alimentare, water and sanitation, salute, educazione, diritti umani e partecipazione democratica:
2. Siano realizzati in uno o più dei seguenti paesi: ­

  • Continente africano: tutti i paesi;
  • Continente sudamericano: tutti i paesi compreso il Centro America; ­
  •  Balcani: Albania, Kosovo, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro; ­
  • Continente asiatico: India, Afghanistan, Pakistan, Myanmar, Vietnam, Laos, Cambogia;

3. Possano dimostrare di essere attivi da almeno sei mesi;
4.
Abbiano raggiunto un impatto dimostrabile sul terreno che possa essere provato con dati concreti e derivanti da fonti affidabili.

 CRITERI DI AMMISSIBILITA’ I progetti saranno valutati da una commissione di esperti internazionali qualificati nell’ambito dello sviluppo e delle ICT sulla base dei seguenti criteri:

  • Curriculum ed esperienze pregresse nel settore dell’organizzazione proponente;
  • Coerenza, efficacia ed efficienza della soluzione proposta rispetto al problema sociale che si desidera risolvere;
  • Numero di beneficiari raggiunti in rapporto al valore del progetto e potenziale bacino di utenza;
  • Impatto sociale positivo raggiunto durante il periodo di attività del progetto e strumenti pianificati per la raccolta futura di dati e risultati;
  • Esaustività e chiarezza sull’utilizzo del premio e sua destinazione al progetto;
  • Sostenibilità economica, sociale e ambientale.
 PROCEDURE

I progetti dovranno essere presentati inviando la documentazione richiesta inerente l’organizzazione e compilando nelle forme e in tutte le parti richieste un form scaricabile entro le ore 12 del giorno 30 Aprile 2017 (orario di Bruxelles). Il progetto potrà essere presentato in italiano, inglese, francese e spagnolo.
Si precisa che solo in caso di pre-selezione via e mail sarà comunicato al candidato l’invio dei seguenti documenti:
1. endorsement di un ente internazionale (ong internazionale, ente di cooperazione, agenzia delle Nazioni Unite…) o di una istituzione locale riconosciuta (università, centro di ricerca nazionale, governo, amministrazione locale…) che garantisce la veridicità dei dati presentati;
2. statuto o atto di costituzione dell’organizzazione/associazione/ente/cooperativa/impresa/impresa individuale/, ecc.
3. sarà considerato valore aggiunto l’invio di materiale multimediale se disponibile (audio, video, foto, ecc.);
4. sarà considerato valore aggiunto il bilancio dell’associazione dell’ultimo anno.

I due premi saranno rispettivamente di 12 mila e 10 mila euro e i vincitori saranno invitati in Italia in occasione dell’evento finale del programma “Innovazione per lo Sviluppo” supportando in quell’occasione il loro incontro con realtà imprenditoriali e centri di ricerca italiani che potranno essere interessati a sostenere o sviluppare ulteriormente i progetti vincitori.
In particolare, il secondo premio denominato “ICT 4 Children” verrà messo a disposizione da Fondazione Mission Bambini e sarà assegnato all’idea che risulterà essere maggiormente in linea con la missione dell’organizzazione e dimostrerà una particolare rilevanza per i minori.
Questi gli step che saranno rispettati:
1. Raccolta candidature: Febbraio – ­Aprile 2017
2. Analisi di ammissibilità formale delle organizzazioni proponenti e dei criteri di ammissibilità dei progetti presentati: Maggio 2017
3. Pre­valutazione della coerenza delle concept notes ricevute e richiesta di eventuali approfondimenti tramite mail e/o call: Giugno 2017
4. Fase di valutazione della short list finale da parte del Commissione di Esperti internazionali: Luglio – ­Agosto 2017
5. Comunicazione del vincitore: Settembre 2017
6. Premiazione: Ottobre 2017

 INFO Per informazioni sul premio ed eventuali scrivere a [email protected]
"Culturability 2017 - Rigenerare spazi da condividere”
Fondazione Charlemagne - Erogazioni per il Terzo settore

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...