Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
La prima volta ne abbiamo scritto il 25 settembre 2015 (leggi l’articolo) proponendo la posizione della Fondazione Nazionale dei Commercialisti dal titolo “Rendicontazione non finanziaria e asseverazione dei report di corporate responsibility nelle società quotate. Dinamiche internazionali e confronto con la situazione italiana su diffusione, tipologie, standard adottati e provider dell’attività di asseverazione”. Siamo tornati sull’argomento il 20 maggio scorso commentando la posizione del Gruppo di Studio sul Bilancio Sociale (leggi l’articolo).
Ci riferiamo, naturalmente, alla Direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio – del 22 ottobre 2014 – in materia di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni. Da qualche giorno il decreto legislativo di recepimento e attuazione della Direttiva comunitaria è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 7 del 10 gennaio 2017 – D.Lgs 30 dicembre 2016, n. 254 Attuazione della direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recante modifica alla direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni).
Inizialmente la deliberazione preliminare del Consiglio dei Ministri nella seduta del 4 ottobre 2016; successivamente i pareri delle competenti Commissioni parlamentari della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica; infine, il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente del Consiglio e del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con i Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale, dell’ambiente, della giustizia, del lavoro e dello sviluppo economico, ha adottato il provvedimento definitivo nella riunione del 23 dicembre scorso.
Di seguito riportiamo gli articoli 2 e 3 del decreto che indicano l’ambito di applicazione e le tematiche relative alla informazioni di carattere non finanziario. Per conoscere il testo integrale rinviamo alla pagina della Gazzetta Ufficiale.
Art. 2 Ambito di applicazione
Art. 3 Dichiarazione individuale di carattere non finanziario
Sono nato a Pescara il 18 settembre 1955 e vivo a Francavilla al Mare con mia moglie Francesca e i miei figli Camilla e Claudio. Ho una formazione umanistica, acquisita frequentando prima il Liceo Classico G.B. Vico di Chieti e poi l’Università di Padova, dove mi sono laureato in Filosofia con Umberto Curi. Il primo lavoro è stato nella cooperazione: un’esperienza che ha segnato il mio futuro. Lì ho imparato a tenere insieme idealità e imprenditorialità, impegno individuale e dimensione collettiva, profitto e responsabilità. Negli anni seguenti ho diretto un’agenzia di sviluppo locale e promozione imprenditoriale, sono stato dirigente in un ente locale, ho lavorato come consulente anche per importanti aziende globali. Oggi sono presidente di una start up cooperativa: evidentemente i grandi amori tornano di prepotenza, quando meno te lo aspetti. Nel lavoro mi piace condividere progetti, costruire percorsi inediti, fare squadra, veder crescere giovani professionalità. Amo leggere e ascoltare musica, camminare in montagna e, appena possibile, intraprendere un nuovo viaggio.
Prev Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.