Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Anche quest’anno l’IID – Istituto Italiano della Donazione – ha predisposto il calendario 2017 con i nuovi “Incontri (in)formativi” rivolti sia alle organizzazioni non profit (sia iscritte a IO DONO SICURO che non) sia alle persone che operano in esse.
L’obiettivo è quello di facilitare/sostenere/incentivare la crescita professionale di questi enti su temi attuali, coinvolgenti e interessanti. Inoltre, l’iniziativa è vantaggiosa per coinvolgere e qualificare le figure professionali presenti nelle ONP, per rinforzarne la capacità di orientamento di fronte alla complessità del contesto operativo del terzo settore, da un lato, e alle pressioni di un complesso tessuto socio-culturale, dall’altro.
Il calendario 2017 prevede complessivamente 10 incontri della durata massima di mezza giornata e con particolari caratteristiche:
1. tutti gli appuntamenti sono fruibili in STREAMING sulla piattaforma GoToWebinar, direttamente dal PC di casa o dell’ufficio (la possibilità di partecipare in presenza presso la sala formazione IID di via Pantano 2 a Milano è riservata prioritariamente alle organizzazioni non profit aderenti a IO DONO SICURO). Per verificare i requisiti tecnici minimi richiesti dal sistema gotowebinar è possibile collegarsi al seguente link: http://support.citrixonline.com/it/webinar/all_files/G2W010003;
2. sono gratuiti per le organizzazioni iscritte a IO DONO SICURO;
3. per le altre esistono pacchetti di iscrizione convenienti:
– PACCHETTO “FULL”: tutti gli incontri in programma nel 2017 pari ad Euro 200,00 + IVA a persona (anziché 250,00) (da versarsi in un’unica soluzione entro la data del primo incontro in programma);
– PACCHETTO “SMART”: 6 entrate che possono essere usate dall’organizzazione quando e come preferisce nel corso del 2017 di Euro 125,00 + IVA (anziché 150,00 + IVA) (acquistabile in qualunque momento durante l’anno e comunque entro 1 giorno prima del primo incontro d’interesse);
– SINGOLO INCONTRO: Euro 25,00 + IVA a persona (da versarsi entro e non oltre 1 giorno prima dell’incontro).
A partire da gennaio, per iscriversi è necessario compilare il form on line ed effettuare il pagamento del pacchetto scelto o del singolo corso mediante bonifico bancario 3 giorni lavorativi dal momento dell’iscrizione (e comunque sempre entro e non oltre il giorno prima del corso scelto), indicando come casuale “NOME DEL PACCHETTO/CORSO + NOME e COGNOME DEL PARTECIPANTE + NOME DELL’ORGANIZZAZIONE NON PROFIT”:
Istituto Italiano della Donazione
C/C 100000063080
Abi 03359
Cab 01600
IBAN IT87B0335901600100000063080
A seguire, è necessario inviare via email copia della ricevuta di bonifico ai seguenti indirizzi: [email protected] e [email protected] indicando come OGGETTO la stessa dicitura utilizzata come causale del bonifico (NOME DEL CORSO + NOME e COGNOME DEL PARTECIPANTE + NOME DELL’ORGANIZZAZIONE NON PROFIT).
Si precisa che le organizzazioni aderenti a IO DONO SICURO potranno partecipare sempre gratuitamente e, in presenza, a tutti gli appuntamenti in programma e per iscriversi dovranno solo rispondere all’invito che riceveranno dagli uffici IID a ridosso della data dell’incontro.
Arrivata dalla Puglia in Abruzzo nel 1988, da allora vivo felicemente a Pescara con i miei figli, Davide e Luna, e mio marito. Ho realizzato i miei studi a Barletta frequentando prima il Liceo Scientifico Statale e, in seguito, un Corso parauniversitario in Servizi Sociali. Questo primo approccio professionale al sociale e alle sue tematiche ha segnato la mia vocazione: aiutare le persone in stato di bisogno/difficoltà offrendo soluzioni e opportunità di benessere comune. Anche la formazione professionale ha avuto un ruolo considerevole nel mio percorso lavorativo. Dalla collaborazione, prima, con una importante agenzia formativa piemontese a quella successiva, per undici anni, con un’agenzia a partecipazione pubblica, ho perfezionato le mie competenze in attività di coordinamento, monitoraggio e valutazione anche di progetti complessi a valere su finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. Da qualche mese, insieme ai miei amici e colleghi, sto vivendo una nuova sfida: Social Hub, società cooperativa con una forte vocazione all’economia civile oltre che alla consulenza e ai servizi all’impresa. Quale migliore opportunità per tornare al mio mondo sociale?
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.