Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Novità importanti per la finanza etica. La legge di bilancio, appena approvata nel pieno della tempesta provocata dai risultati della consultazione referendaria, ha approvato a larga maggioranza le norme che riguardano la finanza etica e sostenibile, modificando il Testo Unico Bancario.
Si tratta di un emendamento proposto da Giulio Marcon (Sinistra Italiana) il quale ha dichiarato: “la finanza etica sostiene un’idea diversa di finanza al servizio delle persone e della società. Direi che aver approvato questa legge è un fatto storico, un’alternativa alla finanza speculativa. Un modo, tra l’altro, che può aiutare anche a rafforzare il settore”.
Molto positiva la reazione di Ugo Biggeri, presidente del Gruppo Banca Etica: “È importante che vi sia il riconoscimento legislativo del valore sociale e ambientale, oltre che economico e finanziario, della finanza etica. Ed è confortante osservare che su di esso – pur nella complessità della situazione attuale – tutte le forze politiche abbiano trovato accordo”.
Quali i contenuti della norma? In primo luogo la precisa definizione delle caratteristiche degli operatori della finanza etica (finanziamenti erogati secondo standard di rating etico, evidenza pubblica delle suddette erogazioni, destinazione di almeno il 20% del portafoglio crediti a organizzazioni senza scopo di lucro, governance democratica e partecipativa, azionariato diffuso, limiti alle remunerazioni dei vertici aziendali); in secondo luogo la detassazione degli utili destinati ad incremento del capitale sociale.
In conclusione, aggiunge Biggeri “E’ una vittoria, ma anche una significativa novità in Europa e nello scenario internazionale dove legislatori e regolatori si stanno spendendo per definire il migliore assetto di regole del mondo finanziario e bancario”.
Di seguito proponiamo il comunicato stampa pubblicato sul blog di Banca Etica nel quale, oltre a valutazioni e commenti, viene allegato il testo integrale dell’emendamento approvato.
Per la prima volta l’ordinamento italiano riconosce il valore della finanza etica: nella legge di bilancio approvata in via definitiva il 7 dicembre 2016 è previsto un articolo che modifica il Testo Unico Bancario (TUB) introducendo la definizione dei requisiti che una banca deve avere per essere definita “etica” e fissando alcuni incentivi fiscali per questo tipo di banche. Questo provvedimento non rappresenta un punto di arrivo, ma un punto di partenza fondamentale verso il pieno riconoscimento, politico e legislativo, del valore economico, sociale ed ambientale della finanza etica.
Sin dalla sua nascita, nel 1999, Banca Etica si è spesa per arrivare a un riconoscimento legislativo del valore sociale e ambientale, oltre che economico e finanziario, della finanza etica. Ora che questo primo traguardo è raggiunto, è confortante osservare che su di esso – pur nella complessità della situazione attuale – tutte le forze politiche hanno trovato un accordo.
Questa misura rappresenta una significativa novità anche in Europa e nello scenario internazionale, dove legislatori e regolatori agiscono per definire il migliore assetto di regole del mondo bancario e finanziario.
La finanza etica, da oltre 20 anni in Italia e 40 in Europa, dimostra ogni giorno che è possibile tenere insieme partecipazione; orientamento sociale e ambientale degli impieghi; atteggiamento non speculativo e gestione di complessità bancaria e finanziaria, dando così il suo implicito contributo all’equilibrio e alla stabilità del sistema nel suo complesso.
LA FINANZA ETICA E SOSTENIBILE NELLA LEGGE
Ecco il testo della misura inserita nella legge di bilancio (art.1 comma 51), come modifica all’art 111 del TUB:
Finanza etica e sostenibile
Sono nato a Pescara il 18 settembre 1955 e vivo a Francavilla al Mare con mia moglie Francesca e i miei figli Camilla e Claudio. Ho una formazione umanistica, acquisita frequentando prima il Liceo Classico G.B. Vico di Chieti e poi l’Università di Padova, dove mi sono laureato in Filosofia con Umberto Curi. Il primo lavoro è stato nella cooperazione: un’esperienza che ha segnato il mio futuro. Lì ho imparato a tenere insieme idealità e imprenditorialità, impegno individuale e dimensione collettiva, profitto e responsabilità. Negli anni seguenti ho diretto un’agenzia di sviluppo locale e promozione imprenditoriale, sono stato dirigente in un ente locale, ho lavorato come consulente anche per importanti aziende globali. Oggi sono presidente di una start up cooperativa: evidentemente i grandi amori tornano di prepotenza, quando meno te lo aspetti. Nel lavoro mi piace condividere progetti, costruire percorsi inediti, fare squadra, veder crescere giovani professionalità. Amo leggere e ascoltare musica, camminare in montagna e, appena possibile, intraprendere un nuovo viaggio.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.