Portale di economia civile e Terzo Settore

“Orlando Furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi”

16

L’arte racconta, e lo fa attraverso i capolavori di geni quali Botticelli, Mantegna, Tiziano, Raffaello, fino all’8 gennaio a Palazzo dei Diamanti di Ferrara.

Il tema della mostra d’arte è l’immaginario di Ludovico Ariosto, autore dell’Orlando furioso di cui ricorre il V centenario dalla data di pubblicazione. 90 opere con il titolo “Orlando Furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi”. Capolavori che nel loro insieme sono un rimando di assonanze ai versi dell’Ariosto e alla geniale arte del suo tempo.

(Nella foto di copertina “Minerva scaccia i vizi dal giardino delle virtù”- Andrea Mantegna)

Basta rifiuti ingombranti nei cestini delle città, a Milano è partita la campagna
"Malacarne", la realtà dei quartieri palermitani dove lo Stato è assente

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...