Redazione
[email protected]
reda[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
“Nuove competenze per accrescere l’impatto sociale” è un corso di formazione gratuito promosso da 5 organizzazioni di spessore come la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e la Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, grazie alla collaborazione con Human Foundation, la partnership della Fondazione Johnson & Johnson e di UBI Banca.
Le Fondazioni, soggetti non profit, perseguono esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo dei propri territori interpretandone le esigenze e perseguendo esclusivamente scopi di utilità sociale. Anche la Human Foundation è un’organizzazione non profit che promuove la collaborazione tra la pubblica amministrazione, le imprese sociali, gli operatori economici e il mondo della finanza per generare e realizzare soluzioni innovative ai problemi di carattere sociale. La Fondazione Johnson & Johnson sostiene progetti e iniziative ad alto valore sociale sul territorio italiano focalizzando la sua attenzione su ambiti di intervento specifici come l’assistenza sanitaria, la salute infantile, la salute mentale, ecc. Per concludere, la presenza di UBI Banca (terzo Gruppo bancario commerciale italiano per capitalizzazione di Borsa con forte vocazione di prossimità alle famiglie, alle PMI e alle diverse realtà locali) completa la partnership con il suo percorso proteso a innovare e migliorare la propria azione nei confronti dell’imprenditoria sociale e del mondo del non profit in generale.
L’edizione 2016 del percorso formativo è rivolto a enti non profit operanti nel proprio territorio di riferimento per promuoverne la strutturazione e la sostenibilità sul lungo periodo e rafforzarne l’impatto sociale. Nello specifico a lavoratori di organizzazioni con una missione sociale quali associazioni, comitati, fondazioni, imprese sociali e cooperative sociali preferibilmente con ruoli di coordinamento (dirigenti e/o referenti di area) di modo che possano poi incidere sulla gestione dell’organizzazione nel suo complesso. Si precisa che la motivazione al cambiamento è uno degli elementi centrali per la selezione dei partecipanti insieme alla disponibilità a confrontarsi con nuovi strumenti e competenze da applicare sul campo. Questi saranno chiamati a mettersi in gioco per migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’impatto sociale delle proprie organizzazioni. Si prevede un numero massimo di 25 partecipanti.
Arrivata dalla Puglia in Abruzzo nel 1988, da allora vivo felicemente a Pescara con i miei figli, Davide e Luna, e mio marito. Ho realizzato i miei studi a Barletta frequentando prima il Liceo Scientifico Statale e, in seguito, un Corso parauniversitario in Servizi Sociali. Questo primo approccio professionale al sociale e alle sue tematiche ha segnato la mia vocazione: aiutare le persone in stato di bisogno/difficoltà offrendo soluzioni e opportunità di benessere comune. Anche la formazione professionale ha avuto un ruolo considerevole nel mio percorso lavorativo. Dalla collaborazione, prima, con una importante agenzia formativa piemontese a quella successiva, per undici anni, con un’agenzia a partecipazione pubblica, ho perfezionato le mie competenze in attività di coordinamento, monitoraggio e valutazione anche di progetti complessi a valere su finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. Da qualche mese, insieme ai miei amici e colleghi, sto vivendo una nuova sfida: Social Hub, società cooperativa con una forte vocazione all’economia civile oltre che alla consulenza e ai servizi all’impresa. Quale migliore opportunità per tornare al mio mondo sociale?
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.