Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
L’approfondimento di questa settimana dedica attenzione e spazio al Position Paper “L’equity crowdfunding: analisi sintetica della normativa e aspetti operativi”, pubblicato in questi giorni grazie a un lavoro di squadra tra Consob e il Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e Esperti Contabili (CNDCEC).
In particolare, i due enti nel mese di marzo 2015 hanno dato vita al “gruppo di lavoro sulla finanza innovativa” con l’obiettivo di avviare attività di studio e di education nel settore degli strumenti di finanza innovativa (equity crowdfunding, minibond, cambiali finanziarie, ecc.).
L’iniziativa è nata dalla constatazione che la crisi finanziaria degli ultimi anni è il principale ostacolo al finanziamento delle imprese, soprattutto delle start-up e delle PMI innovative, e quindi alla crescita economica del Paese. In tale contesto il successo delle recenti misure legislative (equity crowdfunding, mini bond, cambiali finanziarie, ecc.) dipende fortemente dalla loro effettiva conoscenza tra i diversi attori della filiera produttiva.
L’avvio di un rapporto continuativo tra la Consob e il CNDCEC non potrà che determinare evidenti benefici per il sistema produttivo nazionale attraverso l’apertura delle imprese al mercato dei capitali (equity-crowdfunding, minibond, sviluppo mercato AIM, IPO, ecc.) e al miglioramento della trasparenza relativa a dette operazioni.
Focalizzandoci sull’equity crowdfunding, il documento promuove, in maniera semplice e chiara, la comprensione e la consapevolezza delle caratteristiche e delle peculiarità di un’operazione di equity crowdfunding e il suo utilizzo da parte dei diversi attori della filiera produttiva, quali: imprenditori, investitori istituzionali e retail, sistema bancario e la rete dei professionisti, tra cui i dottori commercialisti.
La sua redazione è stata portata a termine nel primo bimestre 2016 in ragione della rilevanza di policy del tema, legata al processo di revisione – avvenuto con Delibera n. 19520 del 24 febbraio 2016 – del Regolamento Consob n. 18592/2013 sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line” (c.d. equity crowdfunding).
Nel lavoro è stata dapprima illustrata la normativa di riferimento, successivamente è stato tracciato il processo sottostante un’operazione di equity-crowdfunding e, infine, sono stati trattati gli aspetti più rilevanti sia lato emittente sia lato potenziale investitore, vale a dire:
• le principali peculiarità di un Business Plan per rappresentare efficacemente l’iniziativa imprenditoriale ai potenziali terzi finanziatori;
• le regole di corporate governance di cui lo statuto di un emittente deve tener conto per gestire adeguatamente gli effetti di un azionariato a maggior base partecipativa;
• le agevolazioni fiscali dirette ad incentivare l’investimento in start-up e PMI innovative;
• le valutazioni di opportunità e convenienza di un ipotetico investitore.
Per ulteriori chiarimenti e approfondimenti, si rinvia ai link istituzionali:
www.consob.it
www.cndcec.it
Vivo a Pescara e sono Dottore Commercialista e Revisore dei Conti. Ho iniziato a lavorare a 24 anni, immediatamente dopo il conseguimento della laurea in Economia e Commercio. Rifiutando la libera professione, mi sono sempre occupata di progettazione in ambito regionale, nazionale e comunitario, gestione di progetti complessi, coordinamento, rendicontazione. Proprio perché la mia indole è la creatività, mi piace pensare che dietro ogni idea/progetto ci sia un sogno da realizzare. Credo nel lavoro in team, nelle sinergie, nell’integrazione tra più competenze, motivo per cui ho deciso di intraprendere un nuovo viaggio di lavoro con Valerio e Maria Pia. Amo viaggiare con qualsiasi mezzo, da sola, con la famiglia, con gli amici. Ascolto musica, anche insieme ai miei figli Vittorio e Davide, seguo il cinema, mi piace andare sui pattini, ballare. E mi considero una folata di vento improvviso in una stanza (facendo alterare chi mi sta a fianco!).
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.