Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Riparte il Premio Innovazione Leonardo nella sua versione 2016. Promosso da più di 10 anni, negli ultimi due l’iniziativa si rivolge, oltre alle risorse interne aziendali di Finmeccanica nel mondo, a giovani studenti, neolaureati e dottorandi delle facoltà di ingegneria, matematica, fisica, informatica e chimica di tutti gli atenei italiani per offrire uno stimolo alla nascita di nuove idee e un canale privilegiato per entrare in contatto con l’Azienda.
Grazie a questo premio, la Finmeccanica, player mondiale nel settore dell’Alta Tecnologia, ha anche l’occasione per ricordare come il sostegno all’innovazione tecnologica e alla competitività del sistema scientifico, siano il vero volano del nostro Paese.
Per aderire all’iniziativa è necessario presentare una propria idea applicata a uno dei 4 ambiti di ricerca proposti da Leonardo – Finmeccanica:
Protezione da minacce mini-micro UAV,
Abbattimento del rumore acustico nelle piattaforme aeronautiche e terrestri,
Generazione e storage ad elevata efficienza dell’energia elettrica,
Innovazione digitale.
Occorre inoltre appartenere a una di queste due Categorie:
Si sottolinea che l‘iscrizione e la partecipazione al contest è completamente gratuita.
Inoltre è necessario visionare il Regolamento, la liberatoria, e iscriversi al contest compilando il form di registrazione online presente sul sito www.premioinnovazioneleonardo.com. Ricevute le credenziali ed effettuato il log-in, sarà necessario fornire altri dati richiesti (es. nome, cognome, laurea, università, ecc) compilando le sezioni dedicate, descrivere la propria idea e presentare il progetto.
La partecipazione può essere individuale o di gruppo (fino a un massimo 3 persone). In caso di presentazione di un progetto, uno solo dei componenti del gruppo dovrà farsi carico del suo deposito, preoccupandosi di menzionare nell’apposita sezione online i nominativi degli eventuali altri partecipanti al progetto (c.d. “Collaboratori”).
La scadenza per la presentazione del proprio progetto è fissata al 30 settembre 2016. Eventuali modifiche delle date indicate saranno tempestivamente comunicate attraverso il sito www.premioinnovazioneleonardo.com.
I progetti inviati saranno sottoposti a una procedura valutativa (30 ottobre 2016) che terrà conto di specifici elementi (originalità; valore scientifico (contenuto scientifico della proposta rispetto allo stato dell’arte); esaustività) compresa l’analisi degli aspetti tecnici, del realismo dei dati e dei calcoli effettuati.
Saranno premiati i primi 3 classificati di ognuna delle due categorie su riportate e qualora il livello qualitativo delle proposte pervenute non rispondesse ai requisiti richiesti, il numero dei vincitori potrà essere inferiore a 3. Questi saranno invitati alla giornata di premiazione finale organizzata da Leonardo – Finmeccanica che sosterrà anche le spese relative al biglietto di ingresso alla manifestazione, all’alloggio e al trasferimento per tutti i partecipanti.
Si prevedono anche i seguenti premi:
Categoria Studenti / Neolaureati – 1° classificato: Euro 2.000;
Categoria Studenti / Neolaureati – 2° classificato: Euro 1.400;
Categoria Studenti / Neolaureati – 3° classificato: Euro 800;
Categoria Dottorandi – 1° classificato: Euro 3.000,00;
Categoria Dottorandi – 2° classificato: Euro 2.000,00;
Categoria Dottorandi – 3° classificato: Euro 1.000,00.
Totale montepremi: euro 10.200,00. Si precisa che le somme per ogni classificato saranno da dividere con eventuali collaboratori coinvolti in fase di registrazione e ciascun classificato avrà l’opportunità di effettuare un tirocinio formativo della durata di 6 mesi (per ognuno dei max 3 partecipanti) presso Leonardo – Finmeccanica.
Tutte le ulteriori informazioni relative al Contest saranno fornite all’interno sito www.premioinnovazioneleonardo.com.
Inoltre sarà sempre disponibile l’indirizzo e-mail [email protected] per problemi tecnici relativi alla registrazione o al deposito degli elaborati.
Arrivata dalla Puglia in Abruzzo nel 1988, da allora vivo felicemente a Pescara con i miei figli, Davide e Luna, e mio marito. Ho realizzato i miei studi a Barletta frequentando prima il Liceo Scientifico Statale e, in seguito, un Corso parauniversitario in Servizi Sociali. Questo primo approccio professionale al sociale e alle sue tematiche ha segnato la mia vocazione: aiutare le persone in stato di bisogno/difficoltà offrendo soluzioni e opportunità di benessere comune. Anche la formazione professionale ha avuto un ruolo considerevole nel mio percorso lavorativo. Dalla collaborazione, prima, con una importante agenzia formativa piemontese a quella successiva, per undici anni, con un’agenzia a partecipazione pubblica, ho perfezionato le mie competenze in attività di coordinamento, monitoraggio e valutazione anche di progetti complessi a valere su finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. Da qualche mese, insieme ai miei amici e colleghi, sto vivendo una nuova sfida: Social Hub, società cooperativa con una forte vocazione all’economia civile oltre che alla consulenza e ai servizi all’impresa. Quale migliore opportunità per tornare al mio mondo sociale?
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.