Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Scadenza: 07/08/2016.
“L’innovazione sociale può definirsi come lo sviluppo e l’implementazione di nuove idee (prodotti, servizi e modelli) che incontrano bisogni sociali, creano nuove relazioni sociali e collaborazioni. L’innovazione sociale porta nuove risposte ad impellenti bisogni che coinvolgono processi di interazione sociale. Le innovazioni sociali sono sociali solo se utilizzano strumenti e perseguono fini sociali. Le innovazioni sociali aggiungono valore alla società e aumentano la capacità di azione individuale e di comunità.”
“Guide to Social Innovation”, European Commission, Febbraio 2003
E Laura Orestano, amministratore delegato di SocialFare, raccoglie questa sfida della Commissione Europea per commentare che «Il nostro Paese ha bisogno di creare innovazione sociale accompagnata da aziende capaci di stare sul mercato» e in collaborazione, questa volta, con Oltre Venture, primo fondo italiano di social venture, ha lanciato la II edizione del programma Foundamenta#2 con il sostegno di Compagnia di San Paolo e Rinascimenti Sociali.
Solo 6 mesi fa parlavamo della prima edizione di questo programma, che ha conseguito ottimi risultati raccogliendo più di 100 candidature in tutta Italia e “accelerando 16 business start-up a impatto sociale” in realtà competitive, replicabili e scalabili.
Oggi una nuova sfida! Foundamenta#2 torna per selezionare, a livello nazionale, le migliori business idea/start-up che generino valore sociale ed economico con soluzioni di eccellenza in 5 ambiti specifici:
Ma con quali obiettivi?
Uno è quello di accelerare team motivati provenienti da tutta Italia con soluzioni innovative che rispondano a importanti sfide sociali contemporanee.
Il secondo, la creazione di modelli a respiro nazionale e internazionale piuttosto che territoriale e specificatamente locale.
Il terzo è quello di accelerare business idea e start-up con un programma “personalizzato” per far crescere imprese sostenibili e che abbiano ricadute positive sulla società.
Il programma di accelerazione previsto avrà una durata di 4 mesi a partire da ottobre 2016 e sino a gennaio 2017 caratterizzato da step di alta intensità, con scadenze serrate e specifiche progettate con e per ogni start-up:
28 giugno 2016: lancio ufficiale della call;
7 agosto 2016: chiusura della call;
14 settembre 2016: comunicazione dei progetti finalisti;
21 settembre 2016: incontro conoscitivo con i team pre-selezionati;
22 settembre 2016: comunicazione delle business idea e start-up selezionate per il programma di accelerazione;
3 ottobre 2016: inizio del programma di accelerazione;
27 gennaio 2017: Investor Day.
Le start-up selezionate avranno accesso al programma, partecipato per questa volta da partner nazionali, mentor e advisor di assoluta eccellenza, nella location al centro di Torino e in modalità gratuita senza alcun vincolo o impegno di qualsiasi natura.
La partecipazione è riservata ai maggiori di 18 anni con la possibilità di candidare un massimo di 2 progetti per ciascun partecipante redatti in italiano oppure in inglese. Il valore erogato è pari a 40 mila euro/start-up.
Per partecipare bisognerà compilare il modulo online disponibile a questo link ( in basso cliccare Partecipa) entro e non oltre le ore 24:00 di domenica 7 agosto 2016.
Per informazioni scrivere a: [email protected] – Sito web: www.socialfare.org/foundamenta/; www.rinascimentisociali.org/foundamenta/.
Arrivata dalla Puglia in Abruzzo nel 1988, da allora vivo felicemente a Pescara con i miei figli, Davide e Luna, e mio marito. Ho realizzato i miei studi a Barletta frequentando prima il Liceo Scientifico Statale e, in seguito, un Corso parauniversitario in Servizi Sociali. Questo primo approccio professionale al sociale e alle sue tematiche ha segnato la mia vocazione: aiutare le persone in stato di bisogno/difficoltà offrendo soluzioni e opportunità di benessere comune. Anche la formazione professionale ha avuto un ruolo considerevole nel mio percorso lavorativo. Dalla collaborazione, prima, con una importante agenzia formativa piemontese a quella successiva, per undici anni, con un’agenzia a partecipazione pubblica, ho perfezionato le mie competenze in attività di coordinamento, monitoraggio e valutazione anche di progetti complessi a valere su finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. Da qualche mese, insieme ai miei amici e colleghi, sto vivendo una nuova sfida: Social Hub, società cooperativa con una forte vocazione all’economia civile oltre che alla consulenza e ai servizi all’impresa. Quale migliore opportunità per tornare al mio mondo sociale?
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.