Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Scadenza: 31/07/2016.
Che la Bayer sia un colosso mondiale del settore farmaceutico è risaputo e che tra le sue aree di intervento ci sia anche l’agricoltura oltre alla salute le attribuisce una riconoscibilità etica e sociale molto speciale che si consolida con il suo sostegno a questa call for ideas dal titolo “STARTuP4life”. Si tratta di un’iniziativa che intende promuovere la scoperta e la valorizzazione di progetti innovativi oltre che la creazione di nuova impresa nel settore dell’alimentazione, dell’agricoltura sostenibile e della tutela del territorio.
Rimettiti in gioco! E’ lo slogan della call che per la prima volta porta in campo gli over 40, un mercato in evoluzione fatto di persone con esperienza che hanno idee e competenze e vogliono reinventarsi e ricominciare con progetti di StartUp volti a promuovere la creazione di nuova impresa. Tra i supporter troviamo l’IBAN, Italian Business Angels Network Association, con CLUB DEGLI INVESTITORI e con Investo in Italia a cui si aggiunge la collaborazione di Ameri Communications e Startup Desk Confindustria Genova e il supporto tecnico di Netalia.
La procedura è molto semplice:
SCHEDA | |
OBIETTIVI | Premiare il miglior progetto di StartUp (www.startup4life.it) volto a promuovere la creazione di nuova impresa, favorendo lo sviluppo di idee imprenditoriali e valorizzando l’esperienza, risorsa fondamentale per lo sviluppo e il consolidamento di un’idea imprenditoriale. |
DESTINATARI | Possono partecipare all’iniziativa gruppi di persone o persone singole con età superiore ai 40 anni alla data di apertura del bando che abbiano un’idea imprenditoriale da realizzare. In caso di gruppi con più persone, il requisito dell’età minima deve essere rispettato dal primo firmatario “referente del progetto”. |
AMBITI DI INTERESSE | Con il progetto si attivano percorsi di supporto alla nuove idee che riguardino i comparti: – Crop Science – Agroalimentare – Tutela dell’ambiente e del territorio e che abbiano almeno uno dei seguenti obiettivi: – Tutela, valorizzazione e promozione del territorio; – Tutela e promozione della salute e/o della sicurezza alimentare; – Sviluppo di innovazione tecnologica, organizzativa e sociale attraverso l’Information and Communication Technology (ICT). |
AZIONI E CONTRIBUTI | Startup4life prevede: – la presentazione dei progetti vincitori a un pubblico selezionato di investitori e aziende in un evento organizzato a ottobre 2016 (data ancora da definire) – il supporto in comunicazione per il 1° anno di attività. |
REQUISITI DI AMMISSIBILITA’ | Per accedere alla selezione è necessario rispettare: 1. La compilazione e l’invio delle candidature tramite il sito web. 2. I gruppi candidati devono possedere tutti i requisiti indicati dal bando. |
PROCEDURE | Startup4life sarà realizzato nel periodo compreso tra maggio e ottobre 2016. Alla pubblicazione del bando seguirà: 1. L’apertura del sistema web di “accettazione” delle domande di partecipazione e dei relativi progetti presentanti, possibile dal 2 maggio al 31 luglio 2016; – La valutazione dei progetti da parte del Comitato scientifico e una eventuale fase di confronto con i progetti più interessanti per concludere l’esame delle proposte ricevute e giungere a una decisione entro il 15 settembre 2016. Si precisa che il bando è dotato di due allegati da compilare e inviare nell’apposita area di startup4life.it |
Arrivata dalla Puglia in Abruzzo nel 1988, da allora vivo felicemente a Pescara con i miei figli, Davide e Luna, e mio marito. Ho realizzato i miei studi a Barletta frequentando prima il Liceo Scientifico Statale e, in seguito, un Corso parauniversitario in Servizi Sociali. Questo primo approccio professionale al sociale e alle sue tematiche ha segnato la mia vocazione: aiutare le persone in stato di bisogno/difficoltà offrendo soluzioni e opportunità di benessere comune. Anche la formazione professionale ha avuto un ruolo considerevole nel mio percorso lavorativo. Dalla collaborazione, prima, con una importante agenzia formativa piemontese a quella successiva, per undici anni, con un’agenzia a partecipazione pubblica, ho perfezionato le mie competenze in attività di coordinamento, monitoraggio e valutazione anche di progetti complessi a valere su finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. Da qualche mese, insieme ai miei amici e colleghi, sto vivendo una nuova sfida: Social Hub, società cooperativa con una forte vocazione all’economia civile oltre che alla consulenza e ai servizi all’impresa. Quale migliore opportunità per tornare al mio mondo sociale?
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.