Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
L’approfondimento di questa settimana vuole evidenziare l’uso del crowdfunding al servizio dello sviluppo locale e sociale, attraverso la presentazione della piattaforma di crowdfunding per l’Emilia Romagna denominata GINGER.
GINGER è un’idea nata da 5 ragazze che vivono a Bologna e che da anni lavorano nell’ambito della cultura e della creatività in Italia e all’estero. Il progetto è risultato tra i vincitori del Bando Incredibol! – edizione 2012 promosso dal Comune di Bologna per favorire la crescita e la sostenibilità del settore creativo a Bologna e in Emilia Romagna.
Il sito di crowdfunding si rivolge a privati, associazioni, imprese e pubbliche amministrazioni che cercano fondi per un’idea geniale caratterizzata per la sua territorialità. Infatti, ogni progetto deve avere un legame forte con il territorio e in particolare con l’Emilia Romagna.
Condividiamo in pieno il pensiero di GINGER: legare i progetti al territorio, alle persone, alle attività offline di promozione e diffusione è il modo per trasformare il crowdfunding in leva per lo sviluppo economico e sociale.
L’innovazione di GINGER risiede anche nel fatto che mette a disposizione una serie di servizi fornendo consulenze (project management, fund raising, marketing, ufficio stampa …) e assistenza.
Il crowdfunding di GINGER è “all or nothing”, ovvero si stabilisce un traguardo e solo se viene raggiunto o superato il denaro viene versato al progettista; nel caso in cui il traguardo non sia raggiunto le donazioni saranno restituite.
Il team di GINGER si riserva di valutare casi particolari in cui istituire la possibilità di raccogliere i fondi per un progetto attraverso la modalità “keep it all”. In questo caso, gli importi raccolti da un progetto vengono accreditati al proponente in tempo reale indipendentemente dal raggiungimento o meno del traguardo del progetto.
Le aree di intervento di GINGER sono:
arte & teatro
audiovisivo
editoria
eventi
food
moda &design
musica
scienza & tech
sociale
start up
viaggi e sport
Tra i progetti che hanno raggiunto il goal citiamo:
Tante esperienze, nuovi progetti, idee geniali per la ricerca della felicità pubblica.
Vivo a Pescara e sono Dottore Commercialista e Revisore dei Conti. Ho iniziato a lavorare a 24 anni, immediatamente dopo il conseguimento della laurea in Economia e Commercio. Rifiutando la libera professione, mi sono sempre occupata di progettazione in ambito regionale, nazionale e comunitario, gestione di progetti complessi, coordinamento, rendicontazione. Proprio perché la mia indole è la creatività, mi piace pensare che dietro ogni idea/progetto ci sia un sogno da realizzare. Credo nel lavoro in team, nelle sinergie, nell’integrazione tra più competenze, motivo per cui ho deciso di intraprendere un nuovo viaggio di lavoro con Valerio e Maria Pia. Amo viaggiare con qualsiasi mezzo, da sola, con la famiglia, con gli amici. Ascolto musica, anche insieme ai miei figli Vittorio e Davide, seguo il cinema, mi piace andare sui pattini, ballare. E mi considero una folata di vento improvviso in una stanza (facendo alterare chi mi sta a fianco!).
Next Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.