Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Il Programma “Garanzia Giovani“ continua il suo percorso di promozione e inserimento occupazionale dei giovani NEET e stavolta, con Decreto Direttoriale n. 16/II/2016 del 3 febbraio 2016 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, promuove il Super Bonus Occupazione – trasformazione tirocini. Lo strumento, gestito dall’INPS, è destinato ai datori di lavoro che assumono un giovane tirocinante passato attraverso un percorso formativo di Garanzia Giovani. Con una dotazione di 50 milioni di euro, le risorse verranno distribuite a livello nazionale, opportunità da non perdere in quanto le imprese potranno beneficiare di un importante sgravio fiscale e supporto economico.
SCHEDA | |
OBIETTIVI | Incrementare le opportunità lavorative dei giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni che rientrano nella categoria dei cosiddetti NEET (né inseriti in un programma di formazione né occupati) oltre quello di promuovere la trasformazione dei tirocini in contratti di lavoro in coerenza con gli impegni presi nell’ambito dell’accordo tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, raggiunto nella Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano del 24 gennaio 2013. |
DESTINATARI | Datori di lavoro che assumono un giovane che abbia svolto, o stia svolgendo, un tirocinio curriculare e/o extracurriculare purchè avviato entro il 31 gennaio 2016. L’incentivo è riconosciuto per le assunzioni effettuate dal 1° marzo e fino al 31 dicembre 2016, nei limiti delle disponibilità previste. |
PROCEDURE |
L’incentivo è autorizzato nel caso sussistano 2 condizioni: |
TIPOLOGIE CONTRATTUALI |
|
RISORSE | L’INPS riconoscerà ai datori di lavoro incentivi nel limite complessivo di spesa pari a € 50.000.000,00. In particolare, gli importi del bonus occupazionale ammonteranno a:
|
INFORMAZIONI | I dettagli dell’iniziativa (con relativi allegati) potranno essere consultati sulla pagina dedicata del sito di G.G. |
Arrivata dalla Puglia in Abruzzo nel 1988, da allora vivo felicemente a Pescara con i miei figli, Davide e Luna, e mio marito. Ho realizzato i miei studi a Barletta frequentando prima il Liceo Scientifico Statale e, in seguito, un Corso parauniversitario in Servizi Sociali. Questo primo approccio professionale al sociale e alle sue tematiche ha segnato la mia vocazione: aiutare le persone in stato di bisogno/difficoltà offrendo soluzioni e opportunità di benessere comune. Anche la formazione professionale ha avuto un ruolo considerevole nel mio percorso lavorativo. Dalla collaborazione, prima, con una importante agenzia formativa piemontese a quella successiva, per undici anni, con un’agenzia a partecipazione pubblica, ho perfezionato le mie competenze in attività di coordinamento, monitoraggio e valutazione anche di progetti complessi a valere su finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. Da qualche mese, insieme ai miei amici e colleghi, sto vivendo una nuova sfida: Social Hub, società cooperativa con una forte vocazione all’economia civile oltre che alla consulenza e ai servizi all’impresa. Quale migliore opportunità per tornare al mio mondo sociale?
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.