Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Il Non profit è uno dei settori chiave dell’economia italiana, motore dell’economia del bene comune. E negli ultimi anni questo settore è cresciuto in termini occupazionali dando una mano al Paese a combattere la crisi. È quanto emerge dal rapporto “I.t.a.l.i.a. – Geografie del nuovo made in Italy”, realizzato dalla Fondazione Symbola, da Unioncamere e dalla Fondazione Edison con il patrocinio dei ministeri degli Affari Esteri, delle Politiche agricole, dei Beni culturali e dell’Ambiente. Infatti, all’interno del rapporto, viene tracciato un quadro completo della situazione del terzo settore italiano: con 5 milioni di volontari, 12 mila cooperative sociali, almeno 800 mila occupati, oltre 300 mila istituzioni attive, il mondo del non profit rappresenta il 4% del Pil, l’equivalente di quasi 70 miliardi di euro.
Allora: perchè non ampliare i campi di intervento del settore? Perché non incentivare le nuove sfide dell’efficienza e dell’innovazione delle imprese sociali e dei soggetti del terzo settore?
Interviene, a tal proposito, la Sida Group Management Academy e l’Università di Camerino avviando una nuova edizione del Master in Management e Sviluppo delle Imprese Cooperative e Sociali non profit.
L’obiettivo è quello di:
1. trasmettere gli strumenti necessari a gestire le diverse funzioni aziendali: finanza, commerciale, marketing, contabilità, logistica, produzione dei beni e dei servizi, risorse umane;
2. analizzare e affrontare le dinamiche competitive che si prospettano alle aziende cooperative impegnate sui mercati;
3. creare le basi per una riflessione manageriale sulla gestione dell’impresa cooperativa;
4. incontrare e confrontarsi con i protagonisti del mondo cooperativo per uno scambio di buone prassi.
Strutturato in 8 moduli, i partecipanti al Master avranno un corpo docente composto da professionisti e manager con esperienza pluriennale; riceveranno materiale multimediale e assistenza on line con un costante aggiornamento dei programmi didattici aderenti alle richieste del mercato. Di fatto, il percorso ha una durata di 128 ore (in aula) più 8 ore di counseling per l’orientamento professionale e 3/6 mesi di Tirocinio Formativo, ed è rivolto a Laureati e Neolaureati; Operatori di organizzazioni non profit (anche non laureati con almeno 3 anni di esperienza); Consulenti di organizzazioni private o pubbliche per lo sviluppo delle imprese sociali e del settore non profit; Funzionari, consulenti o responsabili di politiche di sviluppo dei welfare (piani sociali, convenzioni, esternalizzazione di servizi). I candidati non dovranno superare i 34/35 anni di età.
Le figure professionali che ne deriveranno dalla frequenza sono:
Fundraiser
Addetto sviluppo commerciale-marketing-comunicazione
Addetto gare e progettazione (monitoraggio bandi di gara, progetti..)
Addetto all’amministrazione e contabilità.
Le iniziative saranno avviate a Marzo 2016 e si svolgeranno in 4 delle 7 sedi della Sida Group quali Foggia, Ancona, Bologna e Parma. La frequenza avverrà nelle giornate del venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, e il sabato dalle 9 alle 13. Si precisa che le iscrizioni saranno aperte sino al raggiungimento di max 10 partecipanti.
Per informazioni sui costi relativi alla frequenza al master e per partecipare ai colloqui di orientamento/selezione inviare la tua candidatura a: [email protected] o contattare il numero verde 800.991.292.
Consultare il testo del Master.
Arrivata dalla Puglia in Abruzzo nel 1988, da allora vivo felicemente a Pescara con i miei figli, Davide e Luna, e mio marito. Ho realizzato i miei studi a Barletta frequentando prima il Liceo Scientifico Statale e, in seguito, un Corso parauniversitario in Servizi Sociali. Questo primo approccio professionale al sociale e alle sue tematiche ha segnato la mia vocazione: aiutare le persone in stato di bisogno/difficoltà offrendo soluzioni e opportunità di benessere comune. Anche la formazione professionale ha avuto un ruolo considerevole nel mio percorso lavorativo. Dalla collaborazione, prima, con una importante agenzia formativa piemontese a quella successiva, per undici anni, con un’agenzia a partecipazione pubblica, ho perfezionato le mie competenze in attività di coordinamento, monitoraggio e valutazione anche di progetti complessi a valere su finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. Da qualche mese, insieme ai miei amici e colleghi, sto vivendo una nuova sfida: Social Hub, società cooperativa con una forte vocazione all’economia civile oltre che alla consulenza e ai servizi all’impresa. Quale migliore opportunità per tornare al mio mondo sociale?
Prev Post
Next Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.