Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Vi proponiamo un libro, “Io sono Malala”, che è una storia vera, quella di Malala Yousafzai, la più giovane candidata al Premio Nobel per la Pace.
Malala nasce in Pakistan, in un villaggio pashtun nella valle dello Swat, in un contesto tradizionalista e fortemente condizionato dalla religione islamica e dai precetti contenuti nel Corano, che come tutti i libri sacri lascia spazio a interpretazioni più o meno restrittive. Suo padre, un buon musulmano, è un idealista, pacifista e ha un sogno: che l’istruzione diventi in Pakistan un diritto accessibile a tutti, senza distinzioni di genere.
Malala cresce tra i libri e le aule della scuola fondata da suo padre, si innamora delle storie, ama studiare, giocare e conversare con le sue compagne di classe. Riceve un’educazione libera.
E però si guarda intorno, osserva, già da piccolissima si interroga sulla prepotente disuguaglianza tra gli uomini e le donne e sulla subalternità di queste ultime.
Poi a peggiorare ulteriormente le cose arrivano i talebani, ovvero la frangia estremista dell’islam, quella che con i suoi attentatori ha seminato morte e distruzione nel mondo.
In Pakistan comanda il terrore. Viene imposto alle donne di indossare il burqa, si assistono a episodi di pubblica fustigazione, avere una televisione in casa costituisce grave reato, la musica viene fatta tacere. Le bombe distruggono esercizi commerciali che i talebani ritengono immorali, che sia un negozio di dischi o una libreria, i coltelli minacciano, i kamikaze dispensano morte in nome del fanatismo religioso.
E le scuole. Le scuole femminili sono i bersagli preferiti dei talebani: le donne non devono studiare, imparare, capire, domandare. I talebani sono ossessionati da questa idea, minacciano chiunque osi contraddirli. Malala, candidamente, un giorno domanda a suo padre: «perché non vogliono che le ragazze studino?». E lui risponde, semplicemente: «perché hanno paura della penna».
La ragazza, ormai undicenne, scrive clandestinamente su un blog della BBC in cui racconta il quotidiano di una bambina costretta a casa, a vivere nel terrore, a sussurrare le proprie opinioni. Ma non solo: si rende conto di avere una grande opportunità, quella di parlare al mondo, denunciare i soprusi, esprimere le indignazioni, rivendicare il diritto alla pace e all’istruzione per lei e per le ragazze come lei.
Come diceva suo padre, la penna è potente, più di una bomba. La sua fama cresce in Occidente, qualcuno comincia a domandare, i giornali a scrivere, le televisioni a ospitare dibattiti.
I talebani se ne accorgono, Malala è pericolosa, la sua penna e i suoi libri sono pericolosi.
Deve morire.
Una ragazzina deve morire perché vuole andare a scuola, perché vuole imparare.
Così l’attentato, nel 2012. Un proiettile le sfiora la scatola cranica e comincia la sua battaglia per la sopravvivenza. Il mondo reagisce, l’attentato viene rivendicato da uno dei fanatici talebani, le notizie si susseguono con una rapidità che le bombe dei terroristi non possono fermare. Capi di Stato, ministri, giornalisti, attori, attivisti, cittadini comuni si indignano, ciascuno prega il proprio Dio perché Malala sopravviva.
E sarà così. La ragazza, un po’ segnata, torna neanche un anno dopo più forte i prima: lavora alla sua associazione no profit “Malala fund”, impegnata per raccogliere fondi per l’istruzione in tutto il mondo, racconta la sua storia e quella del suo Paese a chiunque la voglia ascoltare, arriva fino alla candidatura per il Premio Nobel per la Pace e tiene un toccante discorso sulla dignità umana, sulla pace, sui diritti di tutti i bambini del mondo a ricevere istruzione.
Ci lascia questo libro, scritto col supporto della giornalista Christina Lamb, che è di tutti e per tutti, scritto con semplicità e passione, dal quale ci congeda così: «La pace in ogni casa, in ogni strada, in ogni villaggio, in ogni nazione, questo è il mio sogno. L’istruzione per ogni bambino e bambina del mondo. Sedersi a scuola a leggere libri insieme a tutte le mie amiche è un mio diritto. Vedere ogni essere umano sorridere di felicità è il mio desiderio. Io sono Malala. Il mio mondo è cambiato, ma io no».
Sono nata a Pescara il 20 aprile del 1983, dove tuttora vivo. Ho una formazione di tipo sociale e dopo il titolo di “Tecnico dei Servizi Sociali”, ho approfondito le mie conoscenze fino a divenire “Esperto di Comunità”. Questo mi ha permesso di avere alcune interessanti esperienze presso Cooperative e Associazioni entrando così in contatto diretto con l’anima delle persone e consolidando la mia natura empatica. Sono estroversa, creativa, curiosa e passionale, credo nei progetti e nella passione che alimentano il gusto delle nuove sfide. Amo leggere, viaggiare, passeggiare in montagna e ascoltare buona musica.
La mia più grande passione è la scrittura. Come freelance ho avuto l’opportunità di scrivere per alcuni giornali del web e della carta stampata e, in seguito a un corso di “scrittura professionale”, ho avuto modo di approfondire gli aspetti più tecnici del mestiere. Grazie ad uno stage presso la Social Hub scarl ho avuto l’opportunità di esprimere al meglio la mia grande voglia di interagire con il mondo attraverso il portale “Felicità Pubblica”.
Prev Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
[…] La storia di Omaima Hoshan, bambina siriana costretta a fuggire in Giordania per via della guerra, ricorda molto quella di Malala Yousafzai, di cui vi abbiamo consigliato la lettura del libro, scritta da lei stessa in collaborazione con la giornalista Christina Lamb (leggi qui). […]