Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Se vi trovate a Bologna andate a L’Altro Spazio, un ristorante bar molto speciale creato per accogliere le persone disabili e normodotate.
L’idea di questo fantastico progetto, promosso dall’associazione Farm, è di due gemelle di Torre del Greco, Nunzia e Santa Vannuccini, titolari dell’attivitá.
«Ho realizzato un sogno che avevo da anni, ma che era difficile attuare in Italia e un po’ di più a Napoli» dichiara Nunzia Vannuccini. L’Altro Spazio, infatti, è il primo ristorante bar per disabili in Italia.
Si tratta di un locale che risponde a pieno ai requisiti di inclusione e accessibilità abbattendo così ogni barriera architettonica: un bancone bar di 80 cm che permette a chiunque, anche a chi è in carrozzella, di ordinare tranquillamente da bere; ai non vedenti viene consegnata una mappa per potersi orientare in maniera autonoma tra tavoli e sedie, i quali, una volta seduti, potranno consultare il menù scritto in braille; tutte le persone che lavorano all’interno parlano la lingua dei segni.
All’interno del ristorante bar, inoltre, si svolgeranno diverse iniziative ludico-artistiche, tra cui cene al buio, reading di poesie, offerte gastronomiche a km zero e la partecipazione di artisti internazionali come il filmaker olandese non udente, Jascha Blume.
Tra gli obiettivi futuri di queste creative imprenditrici vi è quello di aprire accanto a L’Altro Spazio “L’Altra Scuola”, in cui Santa Vannuccini organizzerà percorsi educativi per l’insegnamento della lingua dei segni.
Sono nata il 4 gennaio del 1983. I posti della mia vita sono Roma, dove sono nata, Foggia dove sono cresciuta e dove c’è la mia famiglia, i miei affetti più cari, le mie amicizie, e Pescara, dove ho trascorso gli anni più belli della mia vita universitaria. Mi sono laureata in Sociologia e ho conseguito la laurea specialistica in Organizzazione e Relazioni Sociali all’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti con una tesi sulle Relazioni pubbliche digitali. Il mondo digitale, gli aspetti e le relazioni sociali mi hanno da sempre affascinato. A Foggia ho lavorato come editing, creative content writer, e dal 2015 sono ritornata a vivere a Pescara dove lavoro con passione alla “Felicità Pubblica”. Sono una persona solare, tenace e determinata. Amo gli animali, ho quattro gatti e un cane, viaggiare, la musica, le foto, il cinema e il mare con tutte le sue sfaccettature.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.