Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Produrre cotone egiziano di altissima qualità naturale, biologico e solidale. Questa è l’iniziativa Cottonforlife lanciata in Egitto dalla società bresciana Filmar, che prevede il finanziamento di un programma integrato di sviluppo sostenibile focalizzato sulla coltura del cotone.
Si tratta di un grande progetto quinquennale che nasce con l’obiettivo incoraggiare gli agricoltori della regione di Damietta in Egitto a utilizzare metodi di coltivazione più sostenibili. Grazie alla collaborazione con Alexbank del Gruppo Intesa Sanpaolo, la Filmar ha intrapreso una vantaggiosa partnership con il governo egiziano e con le associazioni di contadini locali per garantire che il pregiato cotone egiziano a fibra extra lunga torni a essere una risorsa sostenibile per il Paese.
Il programma, in stretto coordinamento con il Ministero dell’Agricoltura egiziano, studia e definisce modalità sostenibili dalla coltivazione alla trasformazione del cotone in filato.
I contadini fino ad adesso coinvolti nel progetto Cottonforlife hanno potuto beneficiare di corsi di formazione in agricoltura biologica e in coltivazione del cotone a fibra extra lunga. L’iniziativa, infatti, investe parecchio sulla formazione tecnica dei giovani egiziani, offrendo assistenza al Ministero egiziano dell’Istruzione.
E’ la prima volta che l’imprenditoria tessile italiana promuove, insieme al governo egiziano e in coordinamento con associazioni di contadini, un progetto così innovativo come la coltivazione di cotone biologico.
Sono nata il 4 gennaio del 1983. I posti della mia vita sono Roma, dove sono nata, Foggia dove sono cresciuta e dove c’è la mia famiglia, i miei affetti più cari, le mie amicizie, e Pescara, dove ho trascorso gli anni più belli della mia vita universitaria. Mi sono laureata in Sociologia e ho conseguito la laurea specialistica in Organizzazione e Relazioni Sociali all’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti con una tesi sulle Relazioni pubbliche digitali. Il mondo digitale, gli aspetti e le relazioni sociali mi hanno da sempre affascinato. A Foggia ho lavorato come editing, creative content writer, e dal 2015 sono ritornata a vivere a Pescara dove lavoro con passione alla “Felicità Pubblica”. Sono una persona solare, tenace e determinata. Amo gli animali, ho quattro gatti e un cane, viaggiare, la musica, le foto, il cinema e il mare con tutte le sue sfaccettature.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.