Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
2597 rifiuti galleggianti, di cui il 95% è costituito da plastica. Trentadue frammenti galleggianti ogni kmq di mare con valori maggiori nel Tirreno Centrale con 51 rifiuti/kmq, seguito dal Mar Adriatico meridionale con 34 e dallo Ionio con 33. Questo è quanto emerge dall’indagine di Goletta Verde di Legambiente sulla presenza dei rifiuti marini in Italia dopo due estati e 2.600 km di navigazione.In Italia, quindi, il mare è pieno di spazzatura. Dei rifiuti galleggianti monitorati, ben il 95% è costituito da plastica, nello specifico teli (39%) e buste di plastica, intere e frammentante (17%), concentrate particolarmente nel Mar Adriatico, dove se ne calcolano 5 ogni km. A seguire cassette di polistirolo e frammenti (7%), bottiglie di plastica (6%), reti e lenze (5%), stoviglie di plastica (2%). Il restante 5% dei rifiuti marini è composto da carta (54%), legno manufatto (21%), metalli (12%), gomma (6%), tessili (4%) e vetro (3%).
Nell’analisi di Goletta Verde sono state prese in esame anche le microplastiche negli arcipelaghi italiani, in particolare nei pressi delle principali isole. Il picco massimo è stato registrato a largo dell’isola di Ischia, dove sono state rilevate 528 microparticelle di plastica per 1000 metri cubi di acqua.
«I dati che abbiamo raccolto a bordo di Goletta Verde», dichiara Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente, «confermano la gravità di un problema acclarato anche dalla comunità scientifica internazionale e per il quale bisogna adottare urgenti misure di intervento e prevenzione. Anche l’Italia faccia la sua parte e raccolga la sfida all’ambizioso e necessario obiettivo che impone la direttiva Marine Strategy ai paesi membri: raggiungere il buono stato ecologico per i nostri mari entro il 2020».
Sono nata il 4 gennaio del 1983. I posti della mia vita sono Roma, dove sono nata, Foggia dove sono cresciuta e dove c’è la mia famiglia, i miei affetti più cari, le mie amicizie, e Pescara, dove ho trascorso gli anni più belli della mia vita universitaria. Mi sono laureata in Sociologia e ho conseguito la laurea specialistica in Organizzazione e Relazioni Sociali all’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti con una tesi sulle Relazioni pubbliche digitali. Il mondo digitale, gli aspetti e le relazioni sociali mi hanno da sempre affascinato. A Foggia ho lavorato come editing, creative content writer, e dal 2015 sono ritornata a vivere a Pescara dove lavoro con passione alla “Felicità Pubblica”. Sono una persona solare, tenace e determinata. Amo gli animali, ho quattro gatti e un cane, viaggiare, la musica, le foto, il cinema e il mare con tutte le sue sfaccettature.
Prev Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.