Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Nei parchi nazionali vi è un deficit di governance che necessita di un’azione immediata da parte del Ministero dell’Ambiente. Nove associazioni ambientaliste scrivono al Ministro Gian Luca Galletti chiedendo che venga garantita la piena funzionalità degli Enti Parco e obiettivi comuni per lo svolgimento coordinato su tutto il territorio nazionale delle azioni a tutela della biodiversità.Gli ambientalisti denunciano che metà dei parchi nazionali, 12 su 24, versa in una condizione precaria. Essi richiedono un intervento deciso a cominciare dai tre più esposti del Mezzogiorno, Vesuvio, Cilento e Sila, che costituiscono un presidio di legalità sul territorio, a cui si aggiungono ben nove parchi nazionali che non sono a regime, tre sono senza presidenti, sei senza consigli direttivi, cinque senza direttori, mentre per il parco storico dello Stelvio è stato ripartito tra le Province autonome di Trento e Bolzano e la Regione Lombardia.
Pertanto le nove associazioni ambientaliste (Italia Nostra, Club alpino italiano, Centro turistico studentesco, Federazione nazionale Pro Natura, Lega italiana protezione uccelli, Legambiente, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano e Wwf) sollecitano il Ministero dell’Ambiente affiché tutti gli Enti Parco possano essere messi nelle condizioni di operare a pieno campo sulla base degli strumenti di pianificazione e di programmazione che hanno a disposizione in un rapporto efficace con il territorio e la cittadinanza. Le associazioni chiedono al Ministro, inoltre, di procedere alla nomine dei presidenti scegliendo figure di alto profilo che soddisfino il criterio della competenza e che vengano al più presto sanate le situazioni di affidamento a direttori senza i titoli stabiliti dalla legge.
Sono nata il 4 gennaio del 1983. I posti della mia vita sono Roma, dove sono nata, Foggia dove sono cresciuta e dove c’è la mia famiglia, i miei affetti più cari, le mie amicizie, e Pescara, dove ho trascorso gli anni più belli della mia vita universitaria. Mi sono laureata in Sociologia e ho conseguito la laurea specialistica in Organizzazione e Relazioni Sociali all’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti con una tesi sulle Relazioni pubbliche digitali. Il mondo digitale, gli aspetti e le relazioni sociali mi hanno da sempre affascinato. A Foggia ho lavorato come editing, creative content writer, e dal 2015 sono ritornata a vivere a Pescara dove lavoro con passione alla “Felicità Pubblica”. Sono una persona solare, tenace e determinata. Amo gli animali, ho quattro gatti e un cane, viaggiare, la musica, le foto, il cinema e il mare con tutte le sue sfaccettature.
Prev Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.