Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Accelerare subito la crescita dell’economia. Questo uno degli scopi della nuova Legge di Stabilità 2016 a detta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti che venerdì mattina, nel corso di una conferenza stampa, ha illustrato le novità in materia di lavoro e di politiche sociali contenute nel Disegno di legge approvato giovedì scorso dal Consiglio dei Ministri.
Si tratta di un testo che prevede una manovra finanziaria di complessivi 26,5 miliardi di euro e che interviene, fra l’altro, in tema di decontribuzione per le nuove assunzioni a tempo indeterminato per i prossimi due anni, in un’ottica di riduzione dell’entità della misura nel medio periodo, e di incentivazione della staffetta generazionale grazie all’utilizzo del part-time in vista della pensione di vecchiaia. Il Disegno di legge prevede, inoltre, un’intensificazione degli strumenti di lotta contro la povertà e di tutela delle fasce più deboli della popolazione.
«Si tratta di una Legge di Stabilità» ha sottolineato il Ministro, «abbondantemente e positivamente concentrata sulle tematiche del lavoro e dell’inclusione sociale, che difficilmente possono essere affrontate prescindendo dalla crescita, dalla promozione dello sviluppo dell’impresa e delle opportunità di lavoro». Il Ministro ha poi evidenziato come la manovra, che contiene interventi sul versante del taglio delle tasse, degli investimenti e su quello sociale, abbia l’obiettivo di «spingere, aiutare, convincere, produrre fiducia, perché i comportamenti individuali, sociali e imprenditoriali anticipino e riducano i tempi», prosegue Poletti, «tra ciò che la dinamica ordinaria dell’economia produrrebbe naturalmente e quello che invece noi abbiamo bisogno che accada subito, cioè l’accelerazione della crescita».
Sono nata ad Avezzano (L’Aquila) sotto il segno dell’acquario, il 18 febbraio 1981, e dal 2009 vivo a Montesilvano (Pescara). Socievole, chiacchierona e curiosa dalla nascita, ho assecondato questa naturale inclinazione laureandomi a 24 anni in Scienze della Comunicazione a Perugia e scegliendo il giornalismo come ragione di vita prima ancora che come professione. Dopo diverse esperienze come giornalista di carta stampata e televisiva, dal 2012 mi occupo di cronaca per il quotidiano abruzzese il Centro, oltre a curare diversi progetti come freelance. Tra le mie più grandi passioni, oltre alla scrittura, ci sono i viaggi, la fotografia e il cinema, che nel 2011 mi hanno portato a realizzare, come coautrice, un documentario internazionale sulla figura della donna nell’area del Mediterraneo. Dall’estate 2015 ho il privilegio di dirigere il portale Felicità pubblica. Indipendente, idealista e sognatrice, credo nella famiglia, nell’amore, nell’amicizia e nella meritocrazia e spero in un futuro lavorativo migliore per i giovani giornalisti che, come me, preferiscono tenere i sogni in valigia piuttosto che chiuderli in un cassetto.
Next Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.