Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Quante volte vi sarà capitato di andare in trasferta per lavoro e di mettervi alla disperata ricerca di un internet café per poter lavorare al computer in tutta tranquillità, o magari di dover cercare un luogo esterno per un appuntamento di lavoro essendo il vostro caotico ufficio ricavato in una stanza della vostra abitazione e quindi poco adatto a un incontro formale? E quanti di voi, invece, hanno a disposizione una stanza vuota nel proprio ufficio che potrebbe essere utilizzata per arrotondare un po’ le entrate o per ricevere nuovi stimoli dalla presenza di un professionista o di un creativo?
Per far fronte a queste e a numerose altre esigenze è nata nel modenese la piattaforma di sharing “Ufficiotemporaneo.it”, un luogo dove poter selezionare l’ambiente di lavoro più idoneo alle proprie necessità, noleggiandolo anche solo per qualche ora. Il progetto, ideato da Ottomedia Srl, impresa innovativa modenese che gestisce già ufficiarredati.it (che affilia ad oggi il 40% di tutti i business center italiani, con 75 sedi in 16 regioni), nasce proprio con l’obiettivo di far incontrare domanda e offerta nell’ambito del coworking, pratica che sta diventando sempre più diffusa come dimostra il dato Coworking Italia 2015 (da 133 unità nel 2013 a 349 nel 2014).
Per il momento la piattaforma offre solo la possibilità di scegliere il proprio ufficio indicando la località prescelta, mentre la transazione economica avviene in loco. La startup offre anche servizi aggiuntivi sulla gestione della contrattualistica per noleggi per brevi periodi.
Sono nata ad Avezzano (L’Aquila) sotto il segno dell’acquario, il 18 febbraio 1981, e dal 2009 vivo a Montesilvano (Pescara). Socievole, chiacchierona e curiosa dalla nascita, ho assecondato questa naturale inclinazione laureandomi a 24 anni in Scienze della Comunicazione a Perugia e scegliendo il giornalismo come ragione di vita prima ancora che come professione. Dopo diverse esperienze come giornalista di carta stampata e televisiva, dal 2012 mi occupo di cronaca per il quotidiano abruzzese il Centro, oltre a curare diversi progetti come freelance. Tra le mie più grandi passioni, oltre alla scrittura, ci sono i viaggi, la fotografia e il cinema, che nel 2011 mi hanno portato a realizzare, come coautrice, un documentario internazionale sulla figura della donna nell’area del Mediterraneo. Dall’estate 2015 ho il privilegio di dirigere il portale Felicità pubblica. Indipendente, idealista e sognatrice, credo nella famiglia, nell’amore, nell’amicizia e nella meritocrazia e spero in un futuro lavorativo migliore per i giovani giornalisti che, come me, preferiscono tenere i sogni in valigia piuttosto che chiuderli in un cassetto.
Prev Post
Master di I livello per l’educazione, l’inclusione e l’interazione in contesti interculturali
Next Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.