Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Il primo settembre, nei ristoranti di Ikea, è partita una nuova iniziativa di sensibilizzazione lanciata dalla multinazionale svedese e dall’organizzazione ambientalista, rivolta ai bambini fino a 12 anni.
Tre sono le proposte di menù bimbi racchiusi in speciali box colorati: Bio Pizza, Merenda Bio e le Polpette vegetariane, tutti preparati con prodotti provenienti da agricoltura biologica.
In ogni scatola del menù c’è un gioco di carte per intrattenere i bambini educandoli al rispetto dell’ambiente, il Memory, composto da sei coppie di card staccabili e collezionabili che raffigurano gli animali più minacciati del pianeta: lupo, orso polare, tigre, civetta delle nevi, gorilla, rinoceronte e, tra gli altri, naturalmente, il panda.
Le scatole sono in cartone certificato FSC, realizzato con materiale proveniente da foreste gestite in modo sostenibile e, una volta staccate le card, possono essere riutilizzate come mangiatoia per uccellini.
Inoltre, acquistando uno dei menù bimbi, i clienti Ikea avranno la possibilità di sostenere il Programma Adozioni del WWF, un progetto di sostegno a distanza promosso a livello internazionale grazie al quale è possibile adottare simbolicamente un cucciolo di panda, tigre, elefante e di altre specie a rischio d’estinzione.
Ikea e WWF collaborano insieme da diversi anni. Tra le diverse iniziative, si ricorda quella del 2013 relativa a una speciale vaschetta d’asporto per il cibo che i clienti non riescono a consumare al ristorante, per diminuire lo spreco alimentare dei propri punti vendita.
Sono nata il 4 gennaio del 1983. I posti della mia vita sono Roma, dove sono nata, Foggia dove sono cresciuta e dove c’è la mia famiglia, i miei affetti più cari, le mie amicizie, e Pescara, dove ho trascorso gli anni più belli della mia vita universitaria. Mi sono laureata in Sociologia e ho conseguito la laurea specialistica in Organizzazione e Relazioni Sociali all’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti con una tesi sulle Relazioni pubbliche digitali. Il mondo digitale, gli aspetti e le relazioni sociali mi hanno da sempre affascinato. A Foggia ho lavorato come editing, creative content writer, e dal 2015 sono ritornata a vivere a Pescara dove lavoro con passione alla “Felicità Pubblica”. Sono una persona solare, tenace e determinata. Amo gli animali, ho quattro gatti e un cane, viaggiare, la musica, le foto, il cinema e il mare con tutte le sue sfaccettature.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.